Elena Pace, docente di chimica nelle scuole medie superiori dal 1984 al 2019, ha dedicato gran parte della sua carriera all’insegnamento e alla promozione della sostenibilità ambientale. La sua passione per la materia e il suo impegno verso l’educazione l’hanno portata a ricevere numerosi riconoscimenti nel corso degli anni. Questo articolo esplora il suo percorso professionale, i progetti significativi che ha realizzato e il suo contributo alla crescita sociale dei giovani.
Un percorso educativo ricco di riconoscimenti
Elena Pace ha iniziato la sua carriera come insegnante nel 1984, accumulando esperienza e competenza nell’insegnamento della chimica. Nel 1995 è stata premiata con il Premio nazionale FederChimica Giovani per le eccellenze nella Didattica Chimica, un riconoscimento che sottolinea la qualità del suo lavoro in aula. Questo premio rappresenta non solo un traguardo personale ma anche una testimonianza dell’importanza dell’educazione scientifica nelle scuole.
Nel 2012, Elena ha avviato un progetto innovativo intitolato “Dare per salvaguardare l’ambiente“. Attraverso questa iniziativa, ha coinvolto i suoi studenti in attività di sensibilizzazione riguardo alle problematiche ambientali. L’impatto del progetto è stato significativo tanto da meritarsi il “Premio Green Scuola”, conferito dal Ministero della Pubblica Istruzione insieme al Consorzio interuniversitario di Chimica per l’ambiente. Questo premio evidenzia come l’educazione possa essere uno strumento potente nella lotta contro i cambiamenti climatici.
Impegno verso la sostenibilità ambientale
Oltre ai riconoscimenti ricevuti durante la sua carriera didattica, Elena Pace è attivamente coinvolta in diverse organizzazioni dedicate alla sostenibilità ambientale. È membro di EcoOne, una rete che promuove pratiche ecologiche tra le istituzioni educative. Inoltre, ha conseguito un Joint diploma in “Ecologia Integrale” e partecipato a corsi avanzati sulla materia.
La tesi del suo Master in “Educazione ambientale e sviluppo sostenibile” si concentra su modelli didattici innovativi volti a integrare temi ecologici nei programmi scolastici. In particolare, presenta un percorso didattico basato sull’app EcoGive, sviluppata ispirandosi al progetto “Dare per salvaguardare l’ambiente“. Questa app offre strumenti pratici agli studenti per comprendere meglio le sfide legate all’ambiente ed agire concretamente.
Impegno civile e sociale
Il contributo di Elena Pace non si limita solo all’ambito educativo; infatti si distingue anche nel campo dell’impegno civile. Nel 2006 è stata insignita del Premio Centro Studi Cesare Terranova per il suo operato volto a contrastare la violenza tra i giovani. Questo premio riflette non solo le sue capacità pedagogiche ma anche una profonda attenzione alle dinamiche sociali contemporanee.
La dedizione di Elena nei confronti delle nuove generazioni va oltre le lezioni tradizionali; essa cerca costantemente modi per incoraggiare gli studenti a diventare cittadini consapevoli e responsabili. La combinazione delle sue competenze scientifiche con una forte etica civica rappresenta un modello da seguire nel panorama educativo italiano.
Elena Pace continua ad essere una figura influente nell’educazione italiana grazie al suo approccio integrativo che combina scienza ed eticità sociale nella formazione dei giovani.