Estate in musica a Palazzo Blu: rassegne di opera e jazz nel giardino del museo

Palazzo Blu di Pisa presenta “Estate in musica”, con eventi all’aperto tra opera, jazz e concerti dell’Accademia di Musica Stefano Strata, offrendo un’estate ricca di emozioni musicali.
Estate in musica a Palazzo Blu: rassegne di opera e jazz nel giardino del museo - Socialmedialife.it

A partire dalla fine di maggio, Palazzo Blu a Pisa ospiterà l’Estate in musica, una serie di eventi all’aperto nel suggestivo giardino del museo. La manifestazione si articola in tre rassegne: Opera a Palazzo, Pisa Jazz Festival e concerti organizzati dall’Accademia di Musica Stefano Strata. Questi appuntamenti rappresentano una tradizione consolidata per la città e offrono un’opportunità unica per godere della musica immersi nella bellezza storica del luogo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Rassegna opera a palazzo

La rassegna Opera a Palazzo, sotto la direzione artistica del Maestro Andrea Gottfried, presenta un programma ricco che include quattro spettacoli operistici. Si comincia il 31 maggio con “Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, un’opera che racconta le disavventure amorose tra inganni e colpi di scena. Il 14 giugno sarà la volta de “Il segreto di Susanna” di Ermanno Wolf Ferrari, un’opera breve ma intensa che esplora temi come l’amore e il desiderio.

Il mese successivo prosegue con “Nabucco” di Giuseppe Verdi il 12 luglio; quest’opera è nota per i suoi celebri cori e le sue tematiche patriottiche. Infine, il ciclo si conclude il 13 settembre con “Linda di Chamounix“, sempre firmata da Donizetti. Gli spettacoli iniziano alle ore 21:00 e promettono emozioni forti grazie alla qualità degli interpreti coinvolti.

Pisa jazz festival

L’edizione 2025 del Pisa Jazz Festival prevede quattro concerti durante il mese di giugno. L’apertura è fissata per il 15 giugno con Olivia Trummer in solo piano; l’artista tedesca è conosciuta per le sue composizioni originali che fondono jazz ed elementi classici. Il festival continua il 19 giugno con ‘Babanaì‘, un ensemble composto da Barbara Casini, Anaïs Drago e Barbara Piperno; questo concerto offrirà una fusione unica tra diverse influenze musicali.

Il terzo evento avrà luogo il 22 giugno ed è dedicato al progetto ‘Radici‘, guidato da Ada Montellanico insieme ai musicisti Simone Graziano e Filippo Vignato; questa performance promette sonorità innovative ispirate alla tradizione jazzistica italiana. La chiusura della rassegna avverrà il 26 giugno con ‘Bosso/Mazzariello‘ che presenteranno “Il cielo è pieno di stelle”, omaggio al grande Pino Daniele.

Concerti dell’accademia di musica stefano strata

Gli eventi curati dall’Accademia Di Musica Stefano Strata prenderanno avvio già dal 26 maggio con un concerto dei sette finalisti della nona edizione della masterclass competition dedicata alla chitarra tenuta da Lorenzo Micheli; questa competizione offre borse studio ai migliori talenti emergenti nel campo musicale.

Successivamente, si svolgerà un concerto dei migliori allievi della seconda edizione della masterclass dedicata al violoncello e alla musica da camera condotta da Silvia Chiesa; questo evento si terrà il 7 giugno ed assegnerà due borse studio agli studenti più meritevoli. Sabato 21 giugno sarà la volta dei finalisti della masterclass premium sul pianoforte tenuta da Maurizio Baglini; anche qui verranno conferite tre borse studio ai vincitori.

Infine, l’8 luglio ci sarà spazio per “Premio Parsifal – Una vita nella musica”, evento speciale dedicato al pianista argentino Daniel Rivera che ha lasciato un segno indelebile nella storia musicale contemporanea. Tutti i concerti inizieranno alle ore 21:15 ad eccezione dell’evento del piano previsto per sabato pomeriggio.

Change privacy settings
×