Il panorama culturale dell’Emilia Romagna si arricchisce con una serie di festival che si svolgeranno tra maggio e agosto 2025. Questi eventi, che spaziano dalla musica alla letteratura, coinvolgeranno diverse città della regione, tra cui Piacenza, Parma e Fiorenzuola d’Arda. Grazie al sostegno di enti locali e associazioni culturali, il programma promette un’offerta variegata per appassionati di ogni genere.
Festival dal Mississippi al Po: un viaggio musicale
La XXI edizione del Festival dal Mississippi al Po si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel calendario culturale emiliano. Questo festival celebra la tradizione blues rock americana portando la musica dalle sponde del fiume Mississippi a quelle del Po. L’evento avrà luogo nei centri storici di Piacenza e Parma, sottolineando l’importanza storica delle due città lungo la via Emilia.
Il cartellone include artisti internazionali di grande rilievo come Freebo, bassista noto per le sue collaborazioni con Bonnie Raitt; Walter Trout, leggenda del blues-rock; Vasti Jackson, ambasciatore della cultura musicale del Mississippi; e Kenny Brown. A questi nomi si affiancheranno anche talenti italiani come Filippo Graziani ed Alberto Fortis.
Leggi anche:
Oltre ai concerti live, il festival offre anche incontri letterari con autori prestigiosi quali Joe Lansdale e Jeffery Deaver. La combinazione tra musica e narrativa rende questo evento unico nel suo genere in Italia.
Klimt’s Ladies: rassegna dedicata alle scrittrici
Un altro evento significativo è Klimt’s Ladies che giunge alla sua V edizione a Piacenza. Questa rassegna è interamente dedicata alle voci femminili della letteratura contemporanea italiana e internazionale. Dal 22 al 26 luglio Palazzo Farnese ospiterà presentazioni di libri ed interviste con scrittrici affermate come Gaia ed Nina Zilli.
L’inaugurazione sarà affidata a Eliana Liotta che presenterà il suo saggio “La vita non è una corsa“. Altri autori presenti includono Rosa Matteucci con “Cartagloria” e Veronica Galletta che parlerà del suo romanzo “Malotempo“. La Galleria Ricci Oddi sarà sede delle presentazioni letterarie dove gli ospiti potranno confrontarsi sulle loro opere in un contesto stimolante.
Travo BalaFolk: celebrazione della musica popolare
Il IX Festival Travo BalaFolk rappresenta un’altra importante manifestazione estiva nella provincia piacentina. Il concerto principale vedrà esibirsi i Nomadi l’11 luglio presso l’area attrezzata sul Lungo Trebbia a Travo. Questo evento celebra le radici musicali popolari italiane attraverso performance energiche in grado di coinvolgere il pubblico presente.
Travo BalaFolk non solo offre concerti ma promuove anche momenti di socializzazione attraverso attività collaterali legate alla cultura locale. È un’opportunità per scoprire nuove sonorità mentre ci si immerge nella bellezza dei paesaggi emiliani.
Sostegno istituzionale agli eventi culturali
Questi festival sono resi possibili grazie al supporto dei Comuni coinvolti – Piacenza, Fiorenzuola d’Arda, Parma – insieme all’associazione Fedro Cooperativa che organizza gli eventi in collaborazione con enti locali come la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Le autorità locali hanno espresso soddisfazione riguardo alla qualità degli eventi proposti quest’anno evidenziando l’importanza della sinergia tra cultura musicale e letteraria per valorizzare il territorio emiliano-romagnolo.
Con una programmazione così ricca ed eterogenea ci si aspetta una partecipazione massiccia da parte dei cittadini ma anche dai turisti attratti dalla proposta culturale unica offerta dalla regione durante i mesi estivi.