Il festival “La musica nelle aie” torna nel 2025, trasformando le colline di Castel Raniero, in provincia di Faenza, in un palcoscenico per la musica e la cultura. Dal 9 all’11 maggio si svolgeranno concerti, escursioni e laboratori per bambini, il tutto immerso nella bellezza della natura romagnola. Questo evento annuale è diventato un punto di riferimento per artisti e appassionati del settore musicale e culturale.
Musica e spettacoli al centro del festival
Il cuore pulsante del festival è rappresentato dal concorso musicale che da oltre vent’anni coinvolge musicisti folk provenienti da tutta Italia. Domenica 11 maggio sarà il giorno clou dell’evento con esibizioni programmate dalle ore 14 nelle suggestive aie di Castel Raniero. Tra gli artisti che si esibiranno ci saranno nomi noti come Aghi di Pino da Bergamo, Antonio Nola da Treviso e i Modena City Ramblers che festeggeranno gli ottant’anni dalla Liberazione.
Non mancherà l’opportunità per scoprire nuovi talenti emergenti come il Duo Acefalo dall’Ancona o i Winegrapes da Prato. Il concorso offre una piattaforma importante non solo ai musicisti affermati ma anche ai giovani artisti desiderosi di farsi conoscere nel panorama musicale italiano.
Leggi anche:
Il programma prevede anche momenti speciali dedicati alla memoria dei grandi della musica locale. Venerdì 9 maggio Alvio Focaccia aprirà la serata con un tributo al fisarmonicista Celso Argnani recentemente scomparso. Sabato sarà celebrata la patrona B.V. delle Grazie con un concerto all’alba offerto dal Coro San Pier Damiani.
Inoltre, l’atmosfera festosa sarà arricchita dalla presenza della Marching Band della Scuola di Musica G.Sarti durante le celebrazioni finali domenica sera prima della premiazione del concorso musicale.
Cultura e natura: eventi collaterali
Oltre alla musica, il festival offre una serie di eventi culturali legati alla tradizione locale e alla valorizzazione dell’ambiente naturale circostante. Venerdì alle ore 19 verrà inaugurata una scultura lignea dedicata alla Madonna delle Grazie realizzata dall’artista Giorgio Palli presso l’Aia della contemplazione; contestualmente nella chiesa locale ci sarà una mostra delle sue opere.
Sabato mattina inizierà con una benedizione speciale alle ore 7 seguita da un’escursione guidata sulle erbe spontanee eduli che partirà dalla Chiesa di Castel Raniero alle ore 9:30. Nel pomeriggio si terrà anche la presentazione del libro “Taca Trabadël” degli autori Roberto Bucci e Irene Rusticali presso l’Aia della Contemplazione.
Domenica mattina vedrà celebrare una santa Messa nella chiesa locale mentre contemporaneamente partiranno due escursioni storiche: uno tour rievocativo sui fatti accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale organizzato dall’Associazione Senio River ed uno dedicato ai boschetti locali partendo dalla fattoria “Quinzan”.
Spazi per bambini e punti ristoro
Durante tutto il fine settimana saranno attivi vari punti ristoro lungo il percorso dell’evento dove i visitatori potranno gustare piatti tipici romagnoli in un’atmosfera conviviale. Sarà presente anche uno spazio ampio dedicato ai bambini con laboratori creativi pensati appositamente per intrattenere i più piccoli mentre gli adulti possono godere degli spettacoli musicali o partecipare ad altre attività culturali offerte dal programma.
L’ingresso al festival è libero venerdì e sabato; domenica è richiesto un contributo simbolico pari a due euro per sostenere le spese organizzative dell’evento stesso.
Per ulteriori dettagli sul programma completo consultare il sito ufficiale www.musicanelleaie.it.