Firenze ospita la nona edizione del festival Meta Meeting of European Theatre Academies

Firenze ospita dal 7 al 10 luglio il festival “Meta Meeting of European Theatre Academies”, con spettacoli, seminari e workshop dedicati ai metodi pedagogici teatrali da accademie di tutto il mondo.
Firenze ospita la nona edizione del festival Meta Meeting of European Theatre Academies - Socialmedialife.it

Firenze, 7 luglio 2025 – La città si prepara ad accogliere la nona edizione del festival “Meta Meeting of European Theatre Academies”, un evento dedicato ai metodi pedagogici del teatro provenienti da accademie di tutto il mondo. Fino al 10 luglio, il Teatro della Pergola diventa palcoscenico di una serie di spettacoli gratuiti, seminari e workshop condotti da docenti renomi nel panorama teatrale internazionale. L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per giovani attori, registi e studenti provenienti da diverse nazioni come Stati Uniti, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Belgio, Irlanda e Spagna.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Programma degli spettacoli

Il festival ha preso avvio oggi con il primo spettacolo in programma: “La madre amorosa”, presentato dall’Accademia Teatrale di Firenze alle ore 20.45 nella Sala Grande. Questo primo atto segna l’inizio di una rassegna che promette emozioni e riflessioni attraverso opere originali messe in scena in lingua originale dai partecipanti. Il calendario prosegue domani con “Live Paintings” della Escuela Superior de Arte Dramático del Principado de Asturias alle ore 20 nel Saloncino; a seguire alle ore 20.45 nella Sala Grande sarà la volta di “A Tall Tale” del Conservatoire royal de Bruxelles.

Il terzo giorno vedrà sul palco “Bent Not Broken” dell’americana Rider University Department of Performing Art alle ore 20.15 nel Saloncino e “Heart of a Dog” della Sharjah Performing Arts Academy alle ore 21.30 nella Sala Grande. Infine, il gran finale è previsto per il 10 luglio con “Much Ado About Nothing” di Shakespeare messo in scena dalla Royal Academy of Dramatic Art.

Obiettivi e significato del festival

Nato nel 2015 grazie all’idea del regista fiorentino Pietro Bartolini, questo festival si è affermato come un laboratorio vivace per la formazione teatrale giovanile e l’inclusione culturale. Contribuisce a far conoscere le tradizioni teatrali fiorentine su scala internazionale mentre promuove lo scambio tra culture diverse attraverso il linguaggio universale dell’arte scenica.

L’evento è sostenuto dall’Accademia Teatrale di Firenze ed è prodotto dal Centro Culturale Teatro Aps con patrocinio dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana. Ogni produzione presentata durante il festival è originale ed esclusiva; ciò offre al pubblico uno sguardo unico sulla ricerca contemporanea delle nuove generazioni artistiche.

Workshop e masterclass

Oltre agli spettacoli principali, i partecipanti avranno accesso a workshop condotti da esperti internazionali che tratteranno delle tecniche più avanzate nella formazione teatrale moderna. Tra gli illustri ospiti figurano Joe Windley e Kit Lessner della Sharjah Performing Arts Academy – nota come la prima accademia teatrale araba fondata nel 2019 – insieme a Gerry Grennell dall’Irlanda noto voice coach per star hollywoodiane come Natalie Portman o Johnny Depp.

Altri nomi prestigiosi includono Elizabeth Ballinger da Londra e Jean-François Brion dal Belgio; anche Emanuele De Luca e Tiziana Acomanni parteciperanno all’iniziativa portando le loro competenze sul palcoscenico fiorentino.

Un’opportunità culturale unica

Il Meta Meeting non solo offre uno spazio per esibizioni artistiche ma crea anche occasioni preziose per scoprire voci emergenti nel panorama teatrale internazionale all’interno di un contesto ricco di stimoli culturali ed interazioni creative tra i partecipanti stessi. Tutti gli eventi sono programmati tra la Sala Grande ed il Saloncino del Teatro della Pergola; questa location storica aggiunge valore all’esperienza complessiva rendendo ogni performance ancora più suggestiva. Le passate edizioni hanno visto protagonisti nomi illustri come Peter Stein o Yoshi Oida che hanno lasciato un’eredità artistica significativa ai giovani talenti coinvolti nell’iniziativa.