Giordano Sangiorgi premiato per il suo impegno nella musica popolare italiana al Music Day di Roma

Il 14 giugno 2025, Giordano Sangiorgi riceverà a Roma il premio “Una vita per la musica vicino alla gente” per il suo impegno nella valorizzazione della musica popolare e delle tradizioni italiane.
Giordano Sangiorgi premiato per il suo impegno nella musica popolare italiana al Music Day di Roma - Socialmedialife.it

Il 14 giugno 2025, durante il Music Day di Roma, Giordano Sangiorgi riceverà la targa “Una vita per la musica vicino alla gente” dal movimento musicale Napule’s Power. Questo riconoscimento celebra il suo lungo percorso dedicato alla valorizzazione della musica italiana, con un focus particolare sulla musica popolare e sulle tradizioni locali.

Un premio che celebra una carriera dedicata

Il premio assegnato a Giordano Sangiorgi rappresenta un tributo al suo impegno decennale nella promozione della cultura musicale italiana. La sua passione ha avuto un impatto significativo nel riportare l’attenzione sul liscio, un genere spesso trascurato ma ricco di storia e significato culturale. Attraverso iniziative mirate e collaborazioni con giovani artisti e autori, Sangiorgi ha saputo dare nuova vita a questo genere musicale, facendolo diventare nuovamente oggetto di interesse nazionale.

La targa “Una vita per la musica vicino alla gente” non è solo un riconoscimento personale; simboleggia anche l’importanza di preservare le tradizioni musicali locali in un contesto globale in continua evoluzione. In tempi in cui le influenze esterne possono facilmente sopraffare le culture locali, iniziative come quella promossa da Napule’s Power sottolineano quanto sia fondamentale mantenere vive le radici musicali del nostro paese.

Il MEI: fulcro della musica indipendente

Fondato nel 1997 a Faenza, il Meeting delle Etichette Indipendenti è diventato nel tempo uno dei principali punti di riferimento per la scena musicale indipendente ed emergente in Italia. Sotto la direzione di Giordano Sangiorgi, il MEI ha ampliato i suoi orizzonti diventando non solo una piattaforma per artisti emergenti ma anche un centro culturale attivo che sostiene chi opera al di fuori dei circuiti mainstream.

Tra le iniziative più significative del MEI si annovera la creazione dell’associazione AudioCoop, che tutela le piccole etichette discografiche italiane e promuove progetti volti a sostenere musicisti d’autore e realtà territoriali. Inoltre, attraverso eventi e manifestazioni annuali come il MEI stesso, si è costruita una rete tra artisti ed etichette che favorisce lo scambio culturale e creativo.

La Cantina del Nuovo Liscio: innovazione nelle tradizioni

Uno dei progetti più recenti portati avanti da Giordano Sangiorgi è “La Cantina del Nuovo Liscio”, una serie di podcast dedicati all’evoluzione del liscio attraverso interviste ai protagonisti della scena contemporanea. Questo progetto mira a rinnovare l’immagine del liscio rendendolo accessibile alle nuove generazioni senza perdere il legame con le sue origini storiche.

Attraverso questi podcast viene raccontata non solo la storia del liscio ma anche come questo genere possa adattarsi ai tempi moderni grazie all’apporto creativo degli artisti attuali. “La Cantina del Nuovo Liscio rappresenta quindi un ponte tra passato e futuro nella cultura musicale italiana.”

Dettagli dell’evento

L’assegnazione della targa avverrà sabato 14 giugno 2025 durante il Music Day a Roma. Questo evento sarà anche occasione per presentare ufficialmente il volume “La Cantina del Nuovo Liscio”, contribuendo ulteriormente alla diffusione delle sonorità popolari italiane contemporanee.