Giornata intensa di eventi sportivi e culturali a Breuil-Cervinia il 19 gennaio

Sabato 19 gennaio a Breuil-Cervinia si svolgerà una giornata ricca di eventi sportivi e culturali, tra cui incontri con atleti, alpinisti e discussioni su sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici.
Giornata intensa di eventi sportivi e culturali a Breuil-Cervinia il 19 gennaio - Socialmedialife.it

Sabato 19 gennaio si preannuncia come una giornata ricca di eventi a Breuil-Cervinia, un’occasione imperdibile per gli appassionati di sport e cultura. La manifestazione, parte della Settimana del Cervino, offre un programma variegato che spazia dallo sci alpino a incontri con esperti del settore ambientale e culturale. Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico fino ad esaurimento posti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Incontri con i protagonisti dello sci

La giornata inizia alle ore 10.30 in Piazza della Chiesa con un incontro dedicato allo sci alpino. Saranno presenti Mattia Casse, velocista azzurro che ha rappresentato l’Italia in diverse competizioni internazionali, e la giovane promessa valdostana Giorgia Collomb. Questo incontro rappresenta una fusione tra esperienza e freschezza nel panorama dello sci italiano, offrendo ai partecipanti l’opportunità di ascoltare le storie personali dei due atleti.

Moderato da Elisa Calcamuggi, il dibattito si concentrerà sulle sfide attuali dello sport invernale e sull’importanza delle nuove generazioni nel mantenere viva la tradizione italiana nello sci alpino. Il dialogo tra Casse e Collomb promette di essere stimolante non solo per gli appassionati ma anche per chi desidera scoprire le motivazioni che spingono questi atleti a eccellere nelle loro discipline.

Alpinismo: storie da raccontare

Alle ore 11.15 sarà il turno degli alpinisti altoatesini Simon Messner, figlio del celebre Reinhold Messner, e Tamara Lunger. Anche questo incontro sarà moderato da Calcamuggi ed offrirà uno sguardo approfondito sul mondo dell’alpinismo contemporaneo attraverso le esperienze dirette dei due ospiti.

Messner porterà la sua eredità familiare nella conversazione mentre Lunger racconterà delle sue avventure sulle montagne più alte del mondo. I temi trattati includeranno non solo le sfide fisiche dell’alpinismo ma anche quelle mentali ed emotive che ogni scalatore deve affrontare durante le proprie ascensioni.

Sport sostenibile: Francesco Puppi parla di ambiente

A mezzogiorno è previsto un’intervista con Francesco Puppi, trailrunner azzurro noto non solo per i suoi successi sportivi ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Durante l’incontro si discuterà dell’importanza della tutela degli ecosistemi montani attraverso lo sport.

Puppi parlerà delle sue esperienze nei trail running in contesti naturali delicati ed evidenzierà come gli atleti possano svolgere un ruolo attivo nella sensibilizzazione riguardo alla salvaguardia dell’ambiente montano.

Scienza dei ghiacciai: Ugo Nanni e Michele Freppaz

Nel pomeriggio alle ore 17.00 ci sarà “La voce dei ghiacciai”, un evento condotto dal glaciologo Ugo Nanni insieme al nivologo Michele Freppaz, docente universitario impegnato nello studio della neve e dei ghiacciai italiani. Questo incontro offrirà ai partecipanti informazioni preziose sui cambiamenti climatici che stanno interessando i nostri ghiacciai.

Nanni illustrerà dati recenti sulla fusione dei ghiacci mentre Freppaz fornirà una prospettiva accademica su come questi fenomeni influenzano l’ecosistema locale oltre agli impatti globali legati al riscaldamento climatico.

Cultura sotto le stelle: Daniele Raineri ed Irene Grandi

Alle ore 18 è previsto “Le voci del mondo” con Daniele Raineri, giornalista noto per i suoi reportage internazionali; questo evento esplorerà tematiche legate alla comunicazione globale nei contesti più disparati.

Infine, la serata culminerà alle ore 21 presso il Centro Congressuale dove andrà in scena lo spettacolo teatrale “Liberidi Liberida” scritto da Sabina Guzzanti; prima dello spettacolo ci sarà spazio anche per Irene Grandi nell’anfiteatro naturale del lago Blu di Breuil-Cervinia, dove si esibiranno brani dal vivo creando così una cornice suggestiva all’evento finale della giornata.

Tutti gli eventi sono gratuitissimi fino ad esaurimento posti senza necessità di prenotazione; questa iniziativa rappresenta quindi un’opportunità unica sia per residenti sia per turisti desiderosi di immergersi nella cultura locale durante questa settimana speciale dedicata al Cervino.