Questa sera, il Teatro Duse ospiterà una rappresentazione straordinaria del balletto “Don Quixote”, interpretato dal Balletto di Siena. Con un cast composto da circa cinquanta danzatori, sei ballerini solisti e una decina di comparse, l’evento promette di essere un’esperienza coinvolgente per gli appassionati della danza. La direzione artistica è affidata a Marco Batti, che ha curato anche il riallestimento della produzione.
La trama del Don Quixote
Il balletto “Don Quixote” trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Miguel de Cervantes e si sviluppa attraverso tre atti ricchi di azione e passione. Al centro della storia c’è Gamache, un uomo benestante che desidera sposare la bella Kitri. Tuttavia, Kitri è innamorata di Basilio, un giovane del villaggio che non gode dello stesso status sociale. Il conflitto nasce quando il padre di Kitri si oppone alla relazione tra i due giovani amanti.
Per sfuggire alle pressioni familiari e alle convenzioni sociali, Kitri e Basilio decidono di fuggire insieme. Si rifugiano prima in un accampamento gitano e successivamente in una taverna dove vengono scoperti dal padre della ragazza. In un momento drammatico, Basilio finge di essere morente per costringere il genitore ad approvare le nozze tra lui e Kitri. Questa astuzia porta a una serie di eventi esilaranti fino alla rivelazione finale dell’inganno: i due amanti possono finalmente coronare il loro sogno d’amore con le benedizioni familiari.
Leggi anche:
Il nuovo allestimento firmato da Marco Batti
Marco Batti ha voluto dare nuova vita a questo classico del repertorio coreutico con un allestimento che punta a rendere la narrazione più accessibile al pubblico contemporaneo senza perdere l’essenza dell’opera originale. L’obiettivo è quello di presentare uno spettacolo caratterizzato da leggerezza sia nella drammaturgia sia nell’estetica visiva.
Le scene sono state progettate da Sirt , mentre i costumi sono realizzati grazie alla collaborazione con Jasha Atelier e Nataliia Dolyk; questi ultimi hanno già lavorato su altri titoli importanti nel panorama della danza italiana. Le musiche composte da Ludwig Minkus accompagneranno le performance dei danzatori sul palco creando atmosfere incantevoli che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dello spettatore.
Il disegno luci curato da Claudia Tabbì contribuirà a creare suggestivi effetti scenici durante tutto lo spettacolo, enfatizzando momenti chiave della narrazione attraverso giochi luminosi studiati ad hoc per ogni atto.
Un evento imperdibile per gli appassionati
Con questa produzione del “Don Quixote”, il Balletto di Siena conferma la sua reputazione come uno dei principali gruppi coreutici italiani capaci non solo d’interpretare ma anche d’innovare opere classiche nel rispetto delle tradizioni artistiche consolidate. Gli spettatori possono aspettarsi uno spettacolo ricco non solo dal punto di vista coreografico ma anche emotivo; ogni passo sarà carico dell’intensità narrativa tipica delle storie d’amore impossibili.
La rappresentazione avrà luogo questa sera alle 21 presso il Teatro Duse ed è destinata a lasciare un segno indelebile nei cuori degli spettatori presenti grazie alla combinazione perfetta tra danza tecnica ed emozione pura.
Articolo di