L’anticiclone africano ha raggiunto il suo picco di intensità nel Sud Italia, portando temperature record che superano i 40°C. Tuttavia, un cambiamento meteorologico è previsto nei prossimi giorni, con un abbassamento delle temperature che potrebbe portare a valori più freschi e in linea con le medie stagionali. Questo articolo analizza le previsioni meteo per il weekend e oltre.
Venerdì di fuoco al sud
Nella giornata di venerdì, l’Italia meridionale vivrà una delle giornate più calde dell’estate. Le massime si attesteranno intorno ai 40°C su gran parte del territorio, con punte che potrebbero addirittura superare i 42°C in aree come il Salento e la provincia di Catania. Questa ondata di caldo è alimentata dall’anticiclone africano che sta dominando la scena meteorologica della regione.
Nel frattempo, al nord si registrerà un calo termico significativo; alcune zone del nordovest potrebbero scendere anche sotto le medie stagionali. Questo contrasto tra le due metà del Paese evidenzia l’impatto dell’attuale configurazione atmosferica. Mentre il sud continuerà a soffrire per l’eccessivo caldo, altre regioni iniziano già a respirare grazie all’arrivo di correnti fresche dal Nord Atlantico.
Sabato: primo segnale di cambiamento
Sabato porterà una svolta nelle condizioni meteo sul territorio italiano. L’ingresso della massa d’aria fresca dal Nord Atlantico comincerà ad influenzare anche il Centro-Sud, sebbene non immediatamente visibile ovunque. Al nord ci sarà un ulteriore abbassamento delle temperature; molte località torneranno sotto la media stagionale.
Al centro-sud invece si osserveranno ancora valori elevati ma inizieranno a diminuire gradualmente nelle ore serali. In particolare, Sardegna e Campania vedranno una diminuzione significativa delle temperature rispetto ai giorni precedenti; tuttavia, regioni come Matera e Calabria potranno ancora registrare picchi fino a 40°C durante il giorno.
Domenica: stabilizzazione climatica
Domenica rappresenterà un giorno cruciale per l’evoluzione meteo della settimana. Al nord ci sarà un lieve aumento termico mentre al centro rimarrà tutto stabile; nel sud invece si prevede un ulteriore calo delle temperature che porterà molti luoghi vicino alla media stagionale.
Le massime previste saranno più equilibrate rispetto ai giorni precedenti e solo alcune aree costiere della Liguria potrebbero rimanere leggermente sotto la media prevista per questo periodo dell’anno. La domenica segnerà quindi una transizione verso condizioni climatiche più miti dopo giorni caratterizzati da ondate di caldo estremo.
Lunedì e martedì: ritorno alla normalità
Con l’inizio della nuova settimana, lunedì ci sarà un sensibile calo termico sia al centro-nord sia nel sud Italia, dove i valori massimi torneranno ad essere allineati alle medie storiche del periodo estivo. Le previsioni indicano quindi giornate meno afose rispetto alle settimane precedenti.
Martedì potrebbe vedere lievi recuperi termici al nord mentre nel sud sono previsti ulteriori abbassamenti dei valori massimi; in particolare, la Campania potrebbe trovarsi leggermente sotto media ma senza picchi estremamente bassi o anomalie significative nella temperatura percepita dalla popolazione locale.
Prospettive future: tendenze climatiche
Nei giorni successivi è previsto un rialzo termico generale ma senza eccedere significativamente le medie storiche per questo periodo dell’anno. Gli esperti suggeriscono che questa fluttuazione climatica possa continuare nei prossimi mesi estivi con alternanza tra periodi molto caldi ed altri decisamente più freschi.