Il sedicesimo episodio della serie “Volti dei Vangeli”, proposta da Vatican News, si concentra sulla parabola del ricco Epulone e del mendicante Lazzaro. Questo racconto, che affronta temi di indifferenza sociale e giustizia, è andato in onda durante la Pasqua 2022 su Rai Uno. La narrazione offre spunti di riflessione sul significato dell’umanità e delle relazioni interpersonali.
La parabola del ricco Epulone
Nel racconto evangelico, il ricco Epulone vive una vita agiata, circondato da lusso e comodità. Al contrario, Lazzaro è un mendicante che giace alla sua porta in condizioni disperate. Questa contrapposizione tra i due personaggi mette in luce l’indifferenza sociale che caratterizza spesso le dinamiche tra chi ha molto e chi non ha nulla. Papa Francesco sottolinea come nel Vangelo l’indifferenza del ricco porti alla perdita dell’identità: mentre il povero ha un nome – Lazzaro – il ricco rimane anonimo.
La figura del richissimo uomo rappresenta una critica all’egoismo diffuso nella società contemporanea. Nonostante la sua abbondanza materiale, egli non riesce a vedere oltre le proprie necessità personali. Questo aspetto viene evidenziato dal contrasto con la condizione di Lazzaro: un uomo sofferente che chiede solo un po’ di attenzione e aiuto.
Riflessioni sul messaggio della narrazione
La storia raccontata nel programma invita a riflettere sull’importanza della solidarietà umana. Papa Francesco evidenzia come gli incontri di Gesù con i diversi protagonisti delle sue parabole siano sempre improntati a una chiamata all’azione concreta verso gli altri. In questo contesto, l’indifferenza diventa uno dei peccati più gravi perché porta a ignorare le sofferenze altrui.
Il programma “Volti dei Vangeli” si propone quindi non solo come un’opera artistica ma anche come uno strumento educativo per risvegliare le coscienze riguardo alle ingiustizie sociali presenti nel mondo attuale. La scelta di presentare questa parabola durante la Pasqua assume particolare significato: è tempo di rinascita spirituale ma anche occasione per rivedere comportamenti egoistici.
Produzione e collaborazioni
“Volti dei Vangeli” è stato realizzato grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni ecclesiali italiane ed enti culturali nazionali come Rai Cultura, i Musei Vaticani e la Biblioteca Apostolica Vaticana. Gli autori Andrea Tornielli e Lucio Brunelli hanno curato ogni dettaglio della serie per garantire una narrazione coinvolgente ed educativa.
La regia è stata affidata a Renato Cerisola mentre le musiche originali sono state composte da Michelangelo Palmacci; questi elementi contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva che accompagna lo spettatore attraverso i temi trattati nelle varie puntate.
L’inserimento della storia del ricco Epulone nell’ambito delle celebrazioni pasquali rappresenta quindi non solo una scelta narrativa ma anche simbolica: invitare tutti ad aprire gli occhi sulle realtà difficili degli altri può essere considerato uno degli insegnamenti fondamentali trasmessi dalla tradizione cristiana.