Il Teatro Romano di Aosta riapre con “Metamorfosi”: un viaggio tra musica e parole

Il Teatro Romano di Aosta riapre con “Metamorfosi”, un adattamento di Ovidio che unisce musica Taiko e recitazione, offrendo uno spettacolo coinvolgente il 15 luglio alle 21. Biglietti disponibili.
Il Teatro Romano di Aosta riapre con "Metamorfosi": un viaggio tra musica e parole - Socialmedialife.it

Il Teatro Romano di Aosta riprende la sua attività dopo un lungo periodo di chiusura per lavori, offrendo al pubblico uno spettacolo che promette di essere coinvolgente e suggestivo. Questa sera, martedì 15 luglio, alle ore 21, andrà in scena “Metamorfosi“, un adattamento del celebre testo di Ovidio curato dal regista Andrea Baracco. L’evento rappresenta una fusione unica tra musica e recitazione, grazie alla partecipazione dei performer del gruppo Munedaiko e della voce recitante di Nina Pons.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un’esperienza multisensoriale con il Taiko

Munedaiko è un collettivo dedicato alla valorizzazione del tamburo giapponese Taiko. Attraverso le sue vibrazioni profonde, il gruppo mira a creare una connessione armoniosa tra mente e spirito degli spettatori. La scelta di integrare la musica Taiko nello spettacolo “Metamorfosi” non è casuale; questo strumento tradizionale giapponese porta con sé una ricca storia culturale ed emotiva che si sposa perfettamente con i temi universali delle trasformazioni umane esplorati da Ovidio.

Lo spettacolo si propone quindi come un concerto-spettacolo in cui le parole poetiche dell’autore romano si intrecciano con l’intensità della musica dal vivo. I fratelli Mugen, Naomitsu e Tokinari Yahiro contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente attraverso le loro performance musicali.

Le storie delle Metamorfosi

Metamorfosi” si concentra su tre racconti emblematici tratti dall’opera ovidiana: L’Origine, L’amore di Apollo per Dafne e Fetonte. Queste storie affrontano temi complessi come il caos primordiale da cui tutto ha avuto origine, l’amore travolgente che può sfociare nella violenza e le conseguenze tragiche dell’ambizione umana.

L’Origine rappresenta il momento prima della creazione stessa; una riflessione profonda sul nulla che precede ogni cosa. In contrasto c’è la storia d’amore tra Apollo e Dafne, simbolo dell’eros incontrollabile capace sia di ispirare che distruggere. Infine c’è Fetonte: la narrazione del giovane audace che tenta imprudentemente di guidare il carro solare del padre Helios verso un destino disastroso.

Questi racconti non solo intrattengono ma invitano anche a riflettere sulle dinamiche emozionali presenti nelle relazioni umane.

Informazioni sui biglietti

I biglietti per assistere allo spettacolo sono disponibili su webtic.it al prezzo intero di 30 euro o ridotto a 25 euro per alcune categorie specifiche. Sarà possibile acquistare i biglietti anche direttamente presso l’area del Teatro Romano dalle ore 19:30 in occasione dello spettacolo odierno.

In caso di maltempo previsto per questa sera, lo spettacolo verrà spostato al Teatro Splendor garantendo così ai partecipanti la possibilità di vivere comunque questa esperienza artistica senza interruzioni.

Il cartellone degli eventi proseguirà domenica 20 luglio alle ore 21 con “Riccardo III“, mentre venerdì 25 luglio sarà la volta de “La Gioia di Danzare“. Anche questi eventi offrono opportunità imperdibili per gli amanti della cultura teatrale nella città valdostana durante l’estate del programma Aostæ2025 organizzato dall’assessorato regionale dei Beni Culturali insieme all’assessorato dell’Istruzione e Cultura del Comune d’Aosta.