Presentata la 22ª edizione di “Teatro in Festa” a Locarno: un festival di teatro e musica

Il festival “Teatro in Festa” torna a Locarno dal 28 luglio al 3 agosto 2025, con spettacoli gratuiti che esplorano temi sociali e culturali attraverso l’arte teatrale contemporanea.
Presentata la 22ª edizione di “Teatro in Festa” a Locarno: un festival di teatro e musica - Socialmedialife.it

Il Teatro Paravento ha svelato oggi i dettagli della 22ª edizione del festival “Teatro in Festa”, che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto 2025 nel suggestivo giardino del Teatro Paravento a Locarno. Questo evento annuale, che ha preso il via nel 2003, offre una settimana interamente dedicata alla cultura e all’arte, con spettacoli gratuiti che mettono in luce le creazioni teatrali contemporanee provenienti da artisti svizzeri e internazionali. Il festival affronta temi sociali e culturali di grande rilevanza, rendendo omaggio alla diversità delle esperienze umane.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un programma ricco di eventi

La manifestazione si aprirà lunedì 28 luglio con lo spettacolo “Ricucire, con il filo della Storia”, un’opera che dà voce alle donne per la pace. Sotto la regia di Miguel Ángel Cienfuegos, le attrici Luisa Ferroni e Deborah Erin Parini porteranno sul palco storie toccanti legate al tema della pace. Martedì sarà la volta dell’opera comica “Il Campanello” di Gaetano Donizetti, diretta da Umberto Finazzi e messa in scena da Daniele Piscopo.

Mercoledì 30 luglio sarà presentato “Promemoria“, un monologo sull’Alzheimer interpretato dall’attrice italiana Gloria Gulino. Questo lavoro mira a sensibilizzare il pubblico su una tematica delicata come quella delle malattie neurodegenerative attraverso una narrazione intima ed emozionante.

Giovedì ci sarà spazio per il teatro di narrazione con “Tonato Immigra… un ImmigraTo nato“, dove Daniele Anzalone racconterà l’esperienza migratoria utilizzando sia l’italiano sia il siciliano. Venerdì 1 agosto vedrà sul palco gli artisti svizzeri e americani del gruppo Family Camus con lo spettacolo comico-musicale-circense “Les Touristes“. Dopo lo show seguirà una cena preparata dal ristorante “Il Guardiano del Farro”, accompagnata dalla musica del trio Panju.

Sabato 2 agosto Michele Vargiu presenterà “Perdifiato“, uno spettacolo dedicato alla vita straordinaria di Alfonsina Strada, l’unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia. Infine, domenica chiuderà il festival lo spettacolo clownesco-musicale senza parole “Clown in libertà” proposto dal Teatro Necessario Circo.

Dettagli pratici per i visitatori

Tutti gli eventi inizieranno alle ore 21:00 ad eccezione dello spettacolo del 1 agosto che avrà luogo alle ore 19:00. L’ingresso è gratuito per tutti gli spettatori interessati a vivere questa esperienza culturale unica nel suo genere. Inoltre, durante tutto il periodo del festival sarà attivo anche il Bar Paravento prima e dopo ogni rappresentazione, offrendo così ai visitatori l’opportunità di socializzare mentre gustano piatti locali o semplicemente sorseggiano qualcosa dopo uno degli eventi.

In caso di maltempo è previsto un piano B: tutte le rappresentazioni si svolgeranno all’interno dei locali coperti del teatro, garantendo così continuità agli appuntamenti programmati senza interruzioni dovute alle condizioni atmosferiche avverse.

La manifestazione non solo celebra l’arte teatrale, ma crea anche uno spazio inclusivo dove diverse culture possono incontrarsi attraverso performance artistiche significative.