Inaugurazione del Teatro Ideale a Servigliano: un nuovo spazio per la cultura e la socialità

Il Teatro Ideale di Servigliano riapre il 3 maggio, restituendo alla comunità uno spazio culturale ristrutturato e multifunzionale, frutto di un investimento pubblico significativo.
Inaugurazione del Teatro Ideale a Servigliano: un nuovo spazio per la cultura e la socialità - Socialmedialife.it

Il ristrutturato cine teatro di Servigliano, intitolato “Teatro Ideale“, aprirà ufficialmente le sue porte sabato 3 maggio alle 10. Questo evento segna una tappa importante per la comunità locale, che potrà finalmente riappropriarsi di uno spazio culturale fondamentale. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Rotoni, ha lavorato con impegno per riportare in vita una struttura storica che negli ultimi decenni era stata trascurata.

La storia del Teatro Ideale

Il Teatro Ideale sorge dove un tempo si trovava il cinema “Moderno“, un luogo di intrattenimento che ha visto passare generazioni di spettatori. Negli anni recenti, però, l’immobile era diventato inutilizzato e abbandonato a pochi passi dal centro storico di Servigliano. La decisione dell’Amministrazione comunale è stata quella di recuperare questo spazio attraverso un’asta pubblica, acquistando l’immobile per 150.000 euro con fondi provenienti dal bilancio comunale.

Grazie al Piano Nazionale Complementare , sono stati stanziati ulteriori 2.500.000 euro da parte della Regione Marche e dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione . Questi fondi hanno permesso non solo il restauro della struttura ma anche la creazione di spazi multifunzionali destinati alla promozione della cultura e alla socialità nella media Valtenna.

Caratteristiche della nuova struttura

I lavori sono ormai conclusi e i tecnici stanno ultimando gli interventi sui sistemi tecnologici all’interno del teatro. Il salone principale sarà utilizzabile sia come teatro che come cinema; è stato realizzato un palcoscenico ampio 9×10 metri dotato delle più moderne attrezzature audio e luci. Un impianto video all’avanguardia include uno schermo avvolgibile con proiettore digitale.

Al primo piano è stata creata una sala convegni completamente attrezzata, capace di ospitare eventi formativi anche a livello universitario. Inoltre, il tetto è stato dotato di pannelli fotovoltaici per garantire maggiore autonomia energetica alla struttura.

L’accessibilità è stata una priorità nel progetto: l’installazione dell’ascensore permette l’abbattimento delle barriere architettoniche rendendo il teatro fruibile a tutti i cittadini.

Le dichiarazioni del sindaco Marco Rotoni

Marco Rotoni ha espresso soddisfazione riguardo al completamento dei lavori: “Siamo felici che i lavori siano ultimati – commenta – sarà una struttura a servizio di tutto il territorio”. Il nuovo palco offrirà opportunità non solo per stagioni culturali ma anche laboratori teatrali in collaborazione con gli ospiti dell’Albero dei Talenti.

La progettualità prevede anche camerini comodi accessibili tramite una rampa direttamente collegata al palco stesso; ciò faciliterà le produzioni artistiche locali ed eventi vari nel corso dell’anno.

Cerimonia d’inaugurazione rinviata

La comunità si sta preparando ad accogliere questa nuova realtà culturale con entusiasmo; tuttavia, in segno di rispetto verso la recente scomparsa del Papa Francesco I, i festeggiamenti previsti in onore del santo Patrono San Marco sono stati rinviati a data da destinarsi. Questa decisione riflette lo spirito unitario della comunità serviglianese nel momento attuale.

Articolo di