Incontri pubblici per riscoprire il valore dell’umano: tre eventi su gentilezza, tecnologia e politica

Ciclo di incontri a Firenze sul significato dell’umanità, con focus su attivismo e impegno civile. Eventi gratuiti il 5, 14 e 19 maggio, con esperti e letture artistiche.
Incontri pubblici per riscoprire il valore dell'umano: tre eventi su gentilezza, tecnologia e politica - Socialmedialife.it

Un ciclo di conversazioni pubbliche si svolgerà a Firenze, con l’obiettivo di esplorare il significato dell’umanità attraverso attivismo, volontariato e impegno civile. L’iniziativa “Elogio dell’umano. Gentilezza, scienza, politica per un mondo migliore” è organizzata dal CesvotCentro Servizi Volontariato Toscana in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux e Lo Stanzone delle Apparizioni. Gli eventi si terranno nei giorni 5, 14 e 19 maggio alle ore 17.30.

Obiettivi degli incontri

Questi appuntamenti sono pensati come spazi di riflessione aperta sulle sfide contemporanee che la società deve affrontare. Attraverso dialoghi tra esperti e personalità del mondo della cultura e della scienza, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su temi rilevanti per la comunità.

Le conversazioni saranno introdotte dai saluti istituzionali del presidente del Gabinetto Vieusseux Riccardo Nencini e del presidente di Cesvot Luigi Paccosi. A rendere gli incontri ancora più coinvolgenti ci saranno letture a cura dell’attrice Daniela Morozzi e interventi musicali del sassofonista Stefano “Cocco” Cantini.

Programma dettagliato degli eventi

Il primo incontro si terrà il 5 maggio presso il Loggiato di Palazzo Strozzi ed avrà come tema “Elogio della gentilezza“. Lo scrittore Gianrico Carofiglio dialogherà con Serena Dandini sull’importanza della gentilezza come atto fondamentale per costruire una società più solidale ed empatica.

Il secondo appuntamento è fissato per il 14 maggio nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux. Qui si discuterà de “L’uomo e la sfida dell’intelligenza artificiale“. Padre Paolo Benanti, teologo esperto in etica tecnologica nonché membro del Comitato Onu sull’intelligenza artificiale, affronterà insieme al costituzionalista Andrea Simoncini le implicazioni sociali ed etiche legate all’uso crescente delle tecnologie intelligenti nel nostro quotidiano.

Infine, il 19 maggio, sempre al Loggiato di Palazzo Strozzi si parlerà di “Cittadini attivi e politica“. Questo incontro vedrà protagonisti Giuliano Amato, presidente emerito della Corte Costituzionale, insieme a Riccardo Nencini che discuteranno sulla partecipazione civica in un contesto democratico sempre più complesso. La coordinatrice Cristiana Guccinelli guiderà le interazioni tra i relatori.

Accessibilità degli eventi

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili; pertanto è consigliabile arrivare con anticipo per garantirsi un posto a sedere. Questi eventi rappresentano un’importante occasione non solo per approfondire tematiche attuali ma anche per stimolare una maggiore partecipazione dei cittadini nella vita sociale e culturale locale.

Per ulteriori informazioni sui temi trattati o sugli ospiti intervenuti è possibile visitare i siti ufficiali delle organizzazioni coinvolte nell’iniziativa.

Articolo di