Un impulso instabile sta per interessare l’Italia, portando con sé temporali e un parziale abbassamento delle temperature. Le previsioni indicano che alcune aree del Paese saranno più esposte al rischio di pioggia, specialmente nel Nord e nel Centro. Questo cambiamento meteorologico è causato da una bassa pressione proveniente dal Mare del Nord, che interagisce con un promontorio anticiclonico di origine africana.
Situazione attuale: l’influenza dell’anticiclone
Attualmente, un promontorio anticiclonico di matrice africana si estende sul comparto iberico e influenza anche gran parte della Penisola italiana. Questa situazione ha portato a condizioni climatiche stabili e calde in molte regioni. Tuttavia, due circolazioni di bassa pressione stanno ostacolando il movimento dell’anticiclone verso est. La più rilevante si trova sul Mare del Nord ed è responsabile dell’arrivo di un fronte instabile che ha già provocato temporali intensi nella notte tra il basso Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con accumuli pluviometrici fino a 35 mm nelle province di Treviso e Venezia.
Questa bassa pressione continuerà a muoversi verso Polonia e Ucraina ma non senza aver lasciato tracce sul nostro territorio. Oggi i temporali interesseranno principalmente le regioni settentrionali mentre domani ci sarà una maggiore incidenza al Centro-Sud Italia. L’instabilità atmosferica sarà accompagnata da correnti fresche che porteranno a un calo delle temperature nelle regioni orientali della Penisola, rendendo il clima meno afoso anche lungo la costa tirrenica.
Leggi anche:
Previsioni meteo per mercoledì
Le previsioni per mercoledì indicano una giornata caratterizzata da variabilità al Nord Italia. In particolare nel Triveneto si prevedono piogge sparse anche sotto forma di temporale durante le ore pomeridiane; fenomeni che potranno estendersi fino alle Alpi e Prealpi locali, raggiungendo talvolta la pedemontana e l’alta pianura veneta.
Nel Centro Italia ci si aspetta una mattinata serena o poco nuvolosa; tuttavia nel pomeriggio potrebbero verificarsi brevi temporali sulle zone interne appenniniche. Verso sera è previsto un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche.
Al Sud la situazione appare più stabile con sole predominante al mattino; qualche nube potrebbe formarsi sull’area tirrenica ma gli isolati temporali pomeridiani saranno limitati alla dorsale appenninica tra Molise, Campania e Puglia. Le temperature rimarranno stazionarie o subiranno lievi flessioni soprattutto nelle aree nord-orientali del Paese mentre i venti saranno debolmente moderati dai quadranti settentrionali.
Previsioni meteo per giovedì
Per giovedì le previsioni mostrano uno scenario prevalentemente stabile al Nord dove ci sarà sole splendente con solo qualche variazione nuvolosa sui rilievi alpini orientali dove non sono esclusivi isolati piovaschi occasionalmente presenti.
Nel Centro Italia invece ci sarà variabilità lungo la costa adriatica con possibilità di brevi rovesci locali; sull’area tirrenica invece predominerà il sole mentre nel pomeriggio sono attesi numerosi temporali sulla dorsale appenninica tra Lazio e Abruzzo, alcuni dei quali potrebbero risultare intensificati prima del miglioramento previsto in serata.
Al Sud la mattina risulterà soleggiata ma durante il pomeriggio i fenomeni perturbativi torneranno a farsi sentire lungo tutta la dorsale appenninica peninsulare causando possibili fortunose precipitazioni intense prima della fine della giornata quando le condizioni miglioreranno ulteriormente altrove mantenendo comunque mari mossi lungo tutte le coste italiane.
In conclusione quindi questo rapido impulso instabile porterà momentaneamente freschezza dopo giorni caldi ed afosi rendendo necessaria attenzione soprattutto per chi vive o lavora nelle aree maggiormente colpite dai fenomeni atmosferici previsti nei prossimi giorni.