Lunedì mattina si è verificato un incidente preoccupante presso una piscina di un circolo privato nel quartiere Borghesiana di Roma. Durante una giornata di svago, cinque bambini sono stati colpiti da una fuoriuscita di cloro che ha causato intossicazioni. Un bambino di 9 anni è stato ricoverato in gravi condizioni al Policlinico Umberto I, dove attualmente si trova nel reparto di Terapia intensiva.
L’incidente nella piscina
La tragedia ha avuto luogo intorno alle ore 10:30 quando i bambini stavano giocando nella piscina del circolo. Secondo le prime ricostruzioni, sembra che ci sia stata una fuga accidentale di cloro, sostanza chimica utilizzata per la disinfezione dell’acqua. La situazione è rapidamente degenerata quando i ragazzi hanno iniziato a manifestare sintomi come difficoltà respiratorie e nausea.
Immediatamente dopo l’accaduto, il personale della struttura ha allertato i servizi d’emergenza e sono intervenuti i soccorritori del 118. I cinque bambini sono stati trasportati d’urgenza all’ospedale per ricevere le cure necessarie. Mentre quattro dei piccoli pazienti hanno riportato sintomi meno gravi e sono stati dimessi dopo alcune ore di osservazione, il quinto bambino ha avuto bisogno di assistenza intensiva.
Le conseguenze per il bambino ricoverato
Il bambino in condizioni più critiche è stato trasferito al Policlinico Umberto I dove gli specialisti stanno monitorando attentamente la sua situazione. Le fonti ospedaliere riferiscono che il piccolo presenta segni evidenti di intossicazione acuta da cloro e necessita quindi delle migliori cure disponibili nel reparto dedicato alla Terapia intensiva.
Le autorità sanitarie stanno seguendo con attenzione l’evoluzione della sua salute e hanno avviato tutte le procedure necessarie per garantire un intervento tempestivo ed efficace. Il suo stato resta delicato ma gli operatori sanitari rimangono fiduciosi grazie alla risposta immediata ricevuta dai soccorsi.
Indagini sull’accaduto
In seguito all’incidente, la polizia locale ha avviato un’indagine per chiarire le cause della fuoriuscita del cloro nella piscina privata. Gli agenti stanno raccogliendo testimonianze sia dal personale del circolo che dai genitori dei bambini coinvolti nell’incidente. È fondamentale capire se ci siano state negligenze o violazioni delle norme sulla sicurezza nelle strutture pubbliche o private dedicate al divertimento acquatico.
Nel frattempo, l’ASL competente sta effettuando controlli sulla qualità dell’acqua della piscina e sulle procedure adottate dal circolo riguardo alla gestione delle sostanze chimiche utilizzate per la manutenzione degli impianti natatori.
Questo episodio solleva interrogativi importanti sulla sicurezza nei luoghi pubblici frequentati da minori e sull’importanza delle misure preventive necessarie per evitare simili incidenti in futuro.