La primavera del 2024 ha segnato un cambiamento significativo per il ristorante Le Monzù, situato all’interno dell’Hotel Punta Tragara a Capri. Lo chef Antonio Pedana, a soli 30 anni, ha assunto la direzione della cucina di questo prestigioso locale. La sua missione è chiara: rinnovare l’offerta gastronomica mantenendo alta la qualità e soddisfacendo una clientela internazionale.
Il contesto di Punta Tragara
L’Hotel Punta Tragara si erge su uno dei panorami più suggestivi dell’isola di Capri. Immerso in un ambiente naturale caratterizzato da scogliere e vegetazione rigogliosa, il resort è noto per il suo approccio al lusso che evita la standardizzazione tipica degli hotel cinque stelle. Qui, ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza autentica e personalizzata agli ospiti. Dalla Torta Caprese servita in camera ai consigli su spiagge nascoste forniti dal personale, ogni aspetto contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e distintiva.
Nel corso degli anni, l’hotel ha saputo attrarre visitatori famosi grazie alla sua storia affascinante; nel 1920 fu scelto da Le Corbusier per progettare Villa Vismara. Oggi continua ad essere un punto di riferimento non solo per il soggiorno ma anche per la gastronomia caprese.
Leggi anche:
L’approccio culinario dello chef Antonio Pedana
Antonio Pedana si distingue nel panorama culinario campano grazie alla sua capacità di ascoltare le esigenze dei clienti prima ancora di elaborare i piatti. “È fondamentale comprendere i gusti degli ospiti”, afferma lo chef durante una conversazione informale con i giornalisti sul terrazzo del ristorante con vista sui faraglioni.
Sotto la sua guida, Le Monzù ha visto una rivisitazione significativa del menu: circa il 70% delle proposte sono state aggiornate nel 2025. I percorsi degustativi offrono quattro opzioni diverse tra cui spiccano le varianti vegetariane e freestyle che permettono agli ospiti di esplorare nuovi abbinamenti senza limitazioni.
Il menu riflette anche l’attenzione verso ingredienti freschi e locali; piatti come Sella di coniglio con lardo colonnata o Bottoni Capresi arricchiti da essenze marine mostrano come Pedana riesca a combinare tradizione e innovazione in modo armonioso.
Un viaggio gastronomico attraverso Capri
Cenando presso Le Monzù sembra quasi intraprendere un tour culinario dell’isola in tre ore ricche di sapori intensi ed esperienze sensoriali diverse. Ogni portata racconta una storia legata al territorio: dai piatti tipici alle reinterpretazioni moderne che esaltano gli ingredienti freschi della Campania.
Tra le specialità emergono preparazioni come le Polpette di melanzane accompagnate dalla salsa Chiummenzana o il Polpo servito con scarola e pinoli; ogni boccone rappresenta non solo una scelta consapevole ma anche un tributo alla cultura gastronomica locale. Il giovane chef riesce così a trasmettere passione ed emozione attraverso i suoi piatti, rendendo ogni cena unica ed indimenticabile.
L’espansione dell’offerta gastronomica
Con l’arrivo della stagione estiva del 2025 è stato inaugurato The Grill Poolside Restaurant all’interno dell’hotel; questo nuovo spazio offre ai visitatori la possibilità di gustare cibi freschi sotto il sole caprese o sotto le stelle durante serate animate da musica dal vivo o DJ set.
Il menù include pizze preparate secondo tradizione napoletana insieme ad altre specialità locali come carni pregiate cotte al Josper – metodo che conferisce loro sapori affumicati particolarmente apprezzati dagli amanti della carne – oltre ai frutti del mare freschissimi provenienti dalle acque circostanti Capri.
Ogni pasto diventa così occasione d’incontro tra cultura culinaria locale ed esperienze conviviali memorabili; gli ospiti possono assaporare piatti ricercati mentre godono della bellezza naturale circostante che rende unica questa destinazione turistica italiana famosa nel mondo intero.
Innovazioni nei piatti firmati da Antonio Pedana
La vera sfida affrontata dallo chef Antonio Pedana consiste nell’innovare senza stravolgere ciò che rende speciale Le Monzù; quest’anno diversi nuovi piatti hanno fatto ingresso nella carta proponendo interpretazioni audaci ma sempre rispettose delle tradizioni culinarie campane.
Un esempio emblematico è rappresentato dalla Linguina cucinata nella propria estrazione abbinata alla triglia: questa tecnica permette alla pasta d’assorbire tutti i profumi marini creando così armonia tra gli ingredienti utilizzati nella preparazione finale.
Altre creazioni sorprendenti includono uno zabaione salato realizzato partendo dai carapaci d’astice seccati – scelta originale rispetto alle aspettative comuni riguardo questo crostaceo – dimostrando ancora una volta quanto sia importante sperimentare pur mantenendosi fedeli alle radici culturali culinarie italiane.
In sintesi, dopo appena dodici mesi dall’arrivo dello chef Antonio Pedana possiamo affermare senza dubbio alcuno che Le Monzù sta vivendo una fase entusiasmante caratterizzata dall’evoluzione continua dei suoi menù volti ad offrire esperienze sempre più coinvolgenti agli amanti della buona tavola.
Contatti
Hotel Punta Tragara – Ristorante Le Monzù
Via Tragara, 57
80073 Capri NA
Prenotazioni: +39 081 090 1201
Informazioni: +39 081 837 0844
Email: lemonzu@hoteltragara.it | info@hoteltragara.it