La musica e il tempo: un viaggio tra suono e percezione temporale nel nuovo libro di Marco Lombardi

Il libro di Marco Lombardi, “L’orecchio impossibile. Musica e tempo”, esplora come la musica plasmi la percezione del tempo, fondendo filosofia e teoria musicale in un’esperienza d’ascolto innovativa.
La musica e il tempo: un viaggio tra suono e percezione temporale nel nuovo libro di Marco Lombardi - Socialmedialife.it

L’ultimo lavoro di Marco Lombardi, “L’orecchio impossibile. Musica e tempo“, pubblicato da Epoké, esplora la complessa relazione tra musica e percezione del tempo. Attraverso un approccio che combina filosofia, teoria musicale e pratica dell’ascolto, l’autore invita i lettori a riflettere su come il tempo nella musica possa essere non solo scandito ma anche plasmato.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un percorso attraverso la filosofia musicale

Il libro prende avvio dal seminario “Le Temps Musical” tenutosi all’IRCAM di Parigi nel 1978. Qui Lombardi propone una visione del tempo nella musica che sfida le concezioni tradizionali. Non si tratta più di un flusso lineare; al contrario, il tempo diventa un’entità malleabile, capace di essere creata o distorta attraverso l’esperienza musicale. L’autore attinge alle idee di filosofi come Gilles Deleuze e Henri Bergson per approfondire concetti come il “tempo pulsato” e la “cronopoiesi“. Questi termini descrivono modi in cui la musica può influenzare non solo ciò che ascoltiamo ma anche come viviamo il momento presente.

Lombardi utilizza una narrazione coinvolgente per rendere accessibili questi concetti complessi. L’idea dell’“orecchio impossibile” emerge come metafora della capacità umana di ascoltare oltre le convenzioni musicali standardizzate. Questo approccio stimola una riflessione profonda sulle forze invisibili che modellano le nostre esperienze temporali durante l’ascolto della musica.

La figura dell’autore: Marco Lombardi

Marco Lombardi è originario di Finale Ligure ed è diplomato in violoncello presso il Conservatorio di Genova. Dopo aver collaborato con diverse orchestre sinfoniche italiane, ha deciso di dedicarsi completamente alla composizione musicale. Tra i momenti chiave della sua formazione ci sono stati i corsi all’Accademia Chigiana con Franco Donatoni e gli incontri con compositori contemporanei quali Gerard Grisey ed Helmut Lachenmann.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto riconoscimenti in vari concorsi nazionali ed internazionali per le sue opere musicali, pubblicate da etichette prestigiose come Pizzicato Verlag Helvetia e Sconfinarte. Le sue composizioni sono state eseguite in importanti città del mondo tra cui New York, Pechino e Sydney.

Oltre alla sua attività compositiva, Lombardi è attivo anche nel campo della divulgazione musicale; tiene conferenze su temi legati alla musica dei secoli XX-XXI ed è stato relatore in eventi culturali sia in Italia sia all’estero. Ha condotto programmi radiofonici per Rai RadioTre dedicati alla storia della musica europea ed ha scritto diversi saggi sulla materia.

Epoké: una casa editrice indipendente

Fondata nel 2014 a Novi Ligure, Epoké si distingue per la sua proposta editoriale variegata che include saggistica accademica, narrativa giovanile e opere dedicate alla storia locale italiana. In undici anni ha pubblicato 273 titoli scritti da 199 autori diversi contribuendo così al panorama culturale italiano attraverso eventi letterari sparsi sul territorio nazionale.

La missione editoriale si articola su tre principali linee d’azione: promuovere ricerche accademiche innovative nelle università; raccontare storie locali ricche delle tradizioni italiane; offrire narrativa pensata per giovani lettori utilizzando metodi didattici innovativi nei laboratori scolastici.

Con questa nuova pubblicazione dedicata a Marco Lombardi, si arricchisce ulteriormente l’offerta culturale proposta dalla casa editrice Epoké, dimostrando ancora una volta l’importanza del dialogo tra arte sonora e riflessione filosofica sul nostro rapporto col tempo.

Change privacy settings
×