Dopo un weekend caratterizzato da sole e temperature primaverili, l’Italia si prepara a un cambiamento meteorologico significativo. Una perturbazione sta per colpire il paese, portando con sé piogge e temperature più fresche. Questo maltempo dovrebbe durare fino a martedì, per poi lasciare spazio a condizioni climatiche più stabili e calde che accompagneranno gli italiani fino al ponte del primo weekend di giugno.
Weekend soleggiato e anticiclone azzorriano
Il fine settimana appena trascorso ha visto l’Italia godere di una parentesi di bel tempo grazie all’influenza di un anticiclone proveniente dalle Azzorre. Questa situazione ha permesso ai cittadini di approfittare delle prime giornate primaverili, con cieli sereni che hanno caratterizzato gran parte della penisola. Le temperature sono state gradevoli, favorendo attività all’aperto e eventi sociali.
Lunedì 26 maggio ha mantenuto queste condizioni favorevoli nelle prime ore della giornata, offrendo una continuazione del bel tempo. Tuttavia, le previsioni meteorologiche indicano che questo scenario idilliaco è destinato a cambiare rapidamente.
L’arrivo della perturbazione
Nelle prossime ore è attesa una perturbazione in arrivo dall’Atlantico che porterà con sé masse d’aria fresca ed instabile. Questo cambiamento comporterà un abbassamento delle temperature e la possibilità di rovesci anche intensi su diverse regioni italiane. Le aree maggiormente colpite potrebbero essere quelle settentrionali e centrali, dove i fenomeni temporaleschi potrebbero risultare più frequenti.
I meteorologi avvertono che il maltempo non sarà persistente; si tratta infatti solo di un passaggio temporaneo prima dell’arrivo dell’estate vera e propria. È previsto che già da metà settimana le condizioni atmosferiche inizino a migliorare nuovamente.
Ritorno del caldo estivo
A partire dalla metà della settimana corrente è previsto l’arrivo di un anticiclone africano che riporterà stabilità su tutto il territorio nazionale. Questa rimonta anticiclonica garantirà giornate soleggiate con temperature in aumento significativo rispetto ai giorni precedenti.
Le previsioni indicano quindi la possibilità di vivere giornate calde almeno fino al ponte del 2 giugno, quando molti italiani approfitteranno dei giorni festivi per trascorrere momenti all’aperto o pianificare viaggi verso località balneari o montane.
Con il passaggio da maggio a giugno ci si aspetta quindi non solo il ritorno del sole ma anche una sensibile crescita delle temperature medie stagionali su gran parte dell’Italia, segnando così l’inizio ufficiale della stagione estiva per molti cittadini.