Maltempo in Italia: allerta meteo e previsioni per i prossimi giorni

L’Italia si prepara a un’ondata di maltempo con forti piogge e nubifragi, specialmente al Sud, mentre si prevede un miglioramento nel weekend e l’arrivo di nuove perturbazioni la settimana prossima.
Maltempo in Italia: allerta meteo e previsioni per i prossimi giorni - Socialmedialife.it

L’Italia si prepara a affrontare un’intensa ondata di maltempo, con forti piogge e condizioni meteorologiche avverse attese nelle prossime 24 ore. Gli esperti avvertono che l’arrivo di aria polare e subtropicale porterà a fenomeni estremi, ma ci sono segnali di un cambiamento nel tempo nei giorni successivi. Le previsioni dettagliate indicano una situazione complessa, specialmente per le regioni meridionali.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’analisi degli esperti sul maltempo

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, ha descritto la situazione attuale come il risultato di un doppio attacco atmosferico. Aria fredda proveniente dalle Repubbliche Baltiche e dalla Polonia sta scendendo verso l’Italia attraverso la Porta della Bora. Questo incontro con l’aria calda ed umida associata a un ciclone tunisino in movimento verso il Mar Ionio sta generando condizioni instabili.

Nelle prossime ore si prevedono nubifragi intensi soprattutto tra Calabria e Puglia, mentre anche Sicilia e Medio Adriatico non saranno risparmiati da fenomeni violenti. La Pianura Padana potrebbe subire brevi ma intensi eventi temporaleschi. I venti fortissimi contribuiranno ad aggravare la situazione già critica delle ultime ore.

Nel pomeriggio del venerdì 16 maggio, il rischio rimarrà elevato sulla fascia ionica e sulla Puglia; tuttavia, le piogge dovrebbero diminuire progressivamente in serata su gran parte del territorio nazionale. Gli esperti raccomandano prudenza fino alla cessazione completa dei fenomeni avversi.

Previsioni per il weekend

Con l’arrivo del fine settimana si prevede una leggera ripresa della pressione atmosferica; tuttavia, permarrà una certa instabilità dovuta al flusso nord-occidentale che favorirà lo sviluppo di rovesci locali nel pomeriggio. Le aree montuose potrebbero essere particolarmente colpite da questi eventi temporaleschi sporadici.

La giornata di sabato 17 maggio vedrà miglioramenti al Nord con ampie schiarite tranne che sul Piemonte occidentale dove persisteranno condizioni più nuvolose. Al Centro Italia continueranno le difficoltà legate al maltempo lungo le coaste adriatiche mentre al Sud ci saranno ancora precipitazioni significative in Calabria.

Domenica 18 maggio promette sole prevalente su gran parte dell’Italia settentrionale e centrale; solo alcune zone meridionali potrebbero registrare locali rovesci isolati durante la giornata.

Prospettive per la nuova settimana

Guardando alla nuova settimana si intravede un ulteriore cambiamento delle condizioni meteorologiche: dopo un lunedì relativamente tranquillo è prevista l’arrivo di una perturbazione atlantica che influenzerà principalmente il Centro-Nord dell’Italia portando nuove piogge significative.

Al contempo, questa perturbazione richiamerà aria calda dal Nord Africa verso il Meridione dove le temperature potrebbero salire fino a raggiungere i 33-34°C specialmente in Sicilia. È importante mantenere alta l’attenzione riguardo ai rischi idrogeologici anche quando tornano sole e caldo: frane ed alluvioni possono verificarsi anche dopo episodi intensivi di maltempo precedenti.

Si raccomanda quindi cautela nelle aree vulnerabili come ponti o argini dei fiumi dove è maggiore il rischio d’instabilità del terreno post-nubifragio.

Change privacy settings
×