Negli ultimi giorni, l’Italia ha vissuto un cambiamento climatico significativo, con l’arrivo di una violenta ondata di maltempo che ha messo fine alla seconda intensa ondata di calore dell’estate 2025. Dopo settimane di temperature elevate e afa, le perturbazioni hanno portato piogge e temporali in diverse regioni del Paese. Le previsioni meteo indicano che questo trend continuerà nei prossimi giorni, interessando sia il Nord che il Sud Italia.
L’arrivo delle perturbazioni
A partire da mercoledì 9 luglio 2025, l’Italia ha iniziato a fare i conti con le prime perturbazioni del mese. Queste hanno colpito inizialmente le regioni del Centro-Nord per poi estendersi anche al Sud e alle Isole. Le condizioni climatiche sono cambiate drasticamente: il caldo opprimente è stato sostituito da correnti d’aria fresca che hanno portato a un abbassamento delle temperature.
La perturbazione numero tre del mese si prevede interesserà principalmente le regioni del Nord-Est, inclusa la Liguria. Qui si prevedono fenomeni temporaleschi intensi nelle prossime ore. Questo cambiamento porterà a giornate più stabili dal punto di vista climatico, caratterizzate da temperature sotto la media stagionale soprattutto nelle aree settentrionali.
Leggi anche:
Nel weekend ci si aspetta un clima instabile e variabile nel Nord Italia; domenica 13 luglio potrebbe essere particolarmente colpita da piogge e temporali non solo sui rilievi ma anche nelle pianure circostanti.
Previsioni dettagliate per martedì 8 luglio
Martedì 8 luglio è previsto un quadro meteorologico complesso: rovesci e temporali interesseranno Alpi orientali, Friuli Venezia Giulia, Marche e zone interne del Centro come Campania e Calabria tirrenica. In altre parti d’Italia ci saranno schiarite ma nel pomeriggio il maltempo tornerà a farsi sentire in Piemonte, Lombardia ed Appennino centro-settentrionale.
Le temperature subiranno una flessione significativa nelle regioni settentrionali mentre al sud continueranno ad essere elevate; in Puglia si potranno registrare punte fino a 35-37 gradi Celsius durante la giornata. Mercoledì mattina ci saranno nuvole sul medio-basso Adriatico ma nel pomeriggio è previsto un miglioramento con alternanza tra sole e nuvole ovunque lungo lo stivale.
Prospettive per il weekend
Concludendo questa fase climatica instabile dopo l’intensa ondata di calore dell’estate 2025, gli italiani possono aspettarsi temperature più vivibili nei prossimi giorni. Durante il weekend potrebbero verificarsi picchi termici intorno ai 32-33 gradi Celsius durante le ore più calde della giornata mentre le minime notturne scenderanno notevolmente rispetto alle recenti notti tropicali.
Tra giovedì 10 e venerdì 11 luglio sono previste condizioni meteorologiche stabili con cieli soleggiati; tuttavia non mancheranno i classici temporali pomeridiani sui rilievi montuosi italiani dovuti all’accumulo termico della giornata stessa.
La tendenza meteo verso sabato indica variabilità atmosferica con possibilità di rovesci soprattutto nelle pianure delle Venezie ed orientale Lombardia. Domenica potrebbe arrivare una nuova ondata di maltempo accompagnata da fenomenologia tempestosa nel nord Italia mentre al Centro-Sud potrebbero esserci solo annuvolamenti sporadici senza precipitazioni significative.
Per l’inizio della settimana successiva è atteso un ritorno dell’anticiclone nord-africano che porterà ad un incremento delle temperature medie comprese tra i due ed i quattro gradi oltre la norma stagionale senza segni evidenti di nuove intense ondate caloriche imminenti.