Maltempo in Liguria: fulmini e piogge intense colpiscono il ponente, allerta gialla in corso

Allerta meteo gialla in Liguria fino alle 21, con forti temporali e precipitazioni record nel ponente. Situazione critica a Osiglia, mentre il Genovese resta sotto controllo.
Maltempo in Liguria: fulmini e piogge intense colpiscono il ponente, allerta gialla in corso - Socialmedialife.it

L’allerta meteo gialla in Liguria continua fino alle 21 di questa sera, ma mentre nel Genovese la situazione rimane sotto controllo, nel ponente si registrano disagi significativi. Oggi, martedì 20 maggio, le condizioni meteorologiche sono peggiorate con forti temporali che hanno portato a precipitazioni abbondanti e fulmini.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Situazione meteo attuale

Le immagini condivise da Arpal sui social mostrano i fulmini che hanno colpito diverse aree della Liguria nelle ultime ore. Questo fenomeno è stato accompagnato da piogge intense che hanno generato preoccupazione tra i residenti. Le stazioni meteorologiche segnalano un’alta quantità di energia atmosferica presente nella regione, contribuendo alla formazione di temporali violenti.

Nel pomeriggio odierno, le località del ponente ligure sono state particolarmente colpite dalle intemperie. A Osiglia, in provincia di Savona, il radar di Monte Settepani ha subito danni a causa di un lampo che lo ha colpito intorno alle 16:00. Questo evento ha reso difficile monitorare l’evoluzione delle condizioni meteorologiche nella zona.

Precipitazioni record nelle province savonesi

I dati raccolti dalle stazioni meteo rivelano accumuli pluviometrici notevoli nelle province savonesi. In particolare:

  • Calice Ligure ha registrato ben 93.6 mm di pioggia in un’ora.
  • Al Colle del Melogno si sono misurati 88 mm.
  • Castelvecchio di Rocca Barbena ha visto accumuli pari a 51.8 mm.

Questi valori indicano una forte intensità delle precipitazioni e possono causare problemi come allagamenti o smottamenti nei terreni più instabili della zona.

Ripristino dei servizi meteorologici

Arpal informa gli utenti dell’app Meteo3R che è possibile utilizzare il radar Bric della Croce per monitorare la situazione meteo nella maggior parte della regione mentre si attende il ripristino del radar danneggiato a Monte Settepani. Quest’ultimo si trova ad alta quota ed è situato in un’area militare; pertanto l’accesso per le operazioni necessarie potrebbe richiedere tempo.

Le autorità locali invitano la popolazione a prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e seguire le indicazioni fornite dai servizi competenti per garantire la sicurezza durante queste condizioni avverse.

Change privacy settings
×