Merano Jazz 2025: concerti e masterclass con artisti di fama internazionale

Il Merano Jazz 2025, in programma dall’8 al 13 luglio, offre concerti di artisti di fama e masterclass per giovani musicisti, creando un’importante opportunità di apprendimento e crescita musicale.
Merano Jazz 2025: concerti e masterclass con artisti di fama internazionale - Socialmedialife.it

Il Merano Jazz 2025 si prepara a regalare un’esperienza musicale unica, con concerti di artisti rinomati e opportunità di apprendimento per giovani musicisti. Dal 8 al 13 luglio, la manifestazione offrirà una serie di eventi che spaziano da performance dal vivo a masterclass tenute da nomi illustri del jazz. Il festival si svolgerà principalmente presso il Kimm e nella Scuola di Musica.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Programma dei concerti principali

Il festival inizia martedì 8 luglio con il Fabrizio Bosso Quartet, noto per la sua capacità di fondere diversi stili musicali. Il quartetto è composto dal trombettista Fabrizio Bosso, accompagnato al pianoforte da Julian Oliver Mazzariello, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria. Bosso ha guadagnato riconoscimenti significativi nel panorama jazzistico italiano grazie alla sua versatilità e alle collaborazioni con artisti come Sergio Cammariere e Nina Zilli. La sua carriera è iniziata precocemente; già a quindici anni era diplomato al Conservatorio della sua città natale. Nel corso degli anni ha pubblicato numerosi album ed è stato premiato come “Miglior nuovo talento” nel referendum Top Jazz del 1999.

Mercoledì 9 luglio sarà la volta dello Steven Bernstein Sex Mob, un ensemble che combina elementi jazz con influenze pop. Sotto la direzione del trombettista Steven Bernstein, il gruppo include Briggan Krauss al sax alto, Tony Scherr al basso e Kenny Wollesen alla batteria. Bernstein utilizza uno strumento poco convenzionale: la tromba a coulisse, che consente effetti espressivi simili a quelli del trombone. Questo progetto ha ricevuto attenzione anche per le sue reinterpretazioni umoristiche dei brani più celebri della musica popolare.

Venerdì 11 luglio vedrà sul palco il Dee Dee Bridgewater Quartet con lo spettacolo intitolato “We exist!”. La vocalist Dee Dee Bridgewater sarà affiancata da Carmen Staaf al pianoforte, Rosa Brunello al contrabbasso ed Evita Polidoro alla batteria. Con una carriera costellata di successi internazionali, Bridgewater porta sul palco non solo le sue influenze musicali ma anche un forte messaggio emotivo attraverso l’interpretazione delle canzoni.

Masterclass ed eventi collaterali

Oltre ai concerti principali, il Merano Jazz offre diverse masterclass dedicate agli aspiranti musicisti. Martedì mattina , Fabrizio Bosso terrà una sessione didattica presso la Scuola di Musica in via XXX Aprile dalle ore 11:00 alle ore 13:00; un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire le tecniche della tromba direttamente da uno dei migliori interpreti italiani.

Giovedì sera l’Hotel Aurora ospiterà una jam session condotta dall’MeranOjazz Academy Ensemble insieme ai docenti e studenti dell’accademia locale; questo evento rappresenta un’importante occasione per i giovani talenti locali per mettersi in gioco su palcoscenici professionali.

Venerdì mattina , sempre nella Scuola di Musica dalle ore 10:00 alle ore 12:00, ci sarà una nuova masterclass tenuta dalla stessa Dee Dee Bridgewater; i partecipanti avranno così modo non solo d’imparare dai grandi maestri ma anche d’interagire direttamente con loro.

Infine domenica si svolgeranno vari eventi dedicati ai più giovani tra cui i Concertini dei Corsi per ragazzi nel Teens’ Corner alle ore 11:00 seguitati da un incontro musicale speciale sulla musica Gnawa condotto dal musicista marocchino Mohcine Ramdan alle ore 12:00 presso la stessa scuola.

Un festival all’insegna della musica

Il Merano Jazz rappresenta quindi non solo l’occasione per ascoltare alcuni tra i migliori talenti nazionali ed internazionali ma anche uno spazio dedicato all’apprendimento musicale attivo attraverso incontri diretti tra studenti e professionisti affermati nel settore jazzistico contemporaneo. Gli appassionati sono invitati a partecipare attivamente agli eventi programmati nei vari spazi dedicati durante questa settimana ricca d’emozioni sonore.

Change privacy settings
×