In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, si svolgerà a Meta un evento speciale dedicato alla memoria storica. Domani, mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Meta, sarà presentato il libro “I grandi eroi italiani della Seconda guerra mondiale” scritto dal professor Giovanni Cecini. L’incontro è organizzato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione Penisola Sorrentina e gode del patrocinio del Comune di Meta.
Dettagli dell’evento
La serata inizierà con i saluti istituzionali delle autorità locali presenti. A seguire, la dottoressa Marialaura Gargiulo, presidente della sezione ANPI Penisola Sorrentina, offrirà un intervento introduttivo che contestualizzerà l’importanza storica dell’opera di Cecini. La presentazione del volume sarà curata dallo stesso autore e si concentrerà sulle figure eroiche italiane che hanno combattuto durante il conflitto mondiale per liberare il Paese dal regime nazifascista.
Le conclusioni saranno affidate al professor Ciro Raia, presidente del Comitato provinciale ANPI Napoli. L’incontro sarà moderato dall’avvocato Salvatore Esposito, figura nota nel panorama locale per il suo impegno nella promozione dei valori democratici e antifascisti.
Leggi anche:
Chi è Giovanni Cecini
Giovanni Cecini è un esperto storico nato a Roma nel 1979. Laureatosi in Scienze Politiche e Lettere e Filosofia, ha collaborato con vari enti tra cui gli uffici storici dello Stato maggiore dell’Esercito e quello della Difesa. Ha anche lavorato con l’Arma dei Carabinieri e il Museo storico della Guardia di Finanza ed è attivo come docente all’Università “Niccolò Cusano”. La sua attività divulgativa si estende anche al canale YouTube omonimo e al sito giovannicecini.it.
Cecini ha pubblicato numerosi libri sulla storia italiana contemporanea tra cui “I generali di Mussolini” , “L’incredibile storia della seconda guerra mondiale” , “I gerarchi fascisti” oltre all’opera in discussione quest’anno. È stato finalista nel 2021 nella sezione scientifica del Premio Acqui Storia per i suoi contributi alla ricerca storica.
Riflessioni sulla memoria storica
L’Italia non ha ancora affrontato completamente le sue responsabilità legate alla Seconda guerra mondiale né al fascismo stesso. Questo ha portato a una sorta di oblio riguardo molti militari che hanno mostrato coraggio dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 affrontando le forze nazifasciste con grande determinazione patriottica. Alcuni sono diventati partigiani mentre altri hanno continuato a combattere nell’esercito regolare; molti sono stati insigniti di onorificenze ma tanti restano sconosciuti o dimenticati.
Il lavoro di Giovanni Cecini mira a riportare alla luce queste figure dimenticate che hanno contribuito in modo significativo alla Resistenza italiana durante la guerra. Le loro storie rappresentano non solo atti eroici ma anche esempi concreti da cui trarre insegnamento per costruire una memoria collettiva più accurata riguardo ai fatti accaduti in quel periodo cruciale per la storia nazionale.
Dopo la presentazione ci sarà anche un momento dedicato al firma copie dove i partecipanti potranno interagire direttamente con l’autore approfondendo ulteriormente i temi trattati nel libro.