Meta e EssilorLuxottica: un’alleanza strategica nel mercato degli occhiali smart

Nel 2024, Meta ed EssilorLuxottica celebrano oltre un milione di occhiali Ray-Ban smart venduti, segnando una nuova era per i dispositivi indossabili e l’intelligenza artificiale nel settore.
Meta e EssilorLuxottica: un'alleanza strategica nel mercato degli occhiali smart - Socialmedialife.it

Nel 2024, l’alleanza tra Meta ed EssilorLuxottica ha raggiunto un traguardo significativo con la vendita di oltre un milione di occhiali Ray-Ban smart. Questo risultato evidenzia l’interesse crescente per i dispositivi indossabili dotati di intelligenza artificiale. L’investimento da 3,5 miliardi di dollari da parte di Meta nella multinazionale italiana non solo rafforza la partnership, ma segna anche una nuova era per il settore degli occhiali tecnologici.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La partnership tra Meta ed EssilorLuxottica

Meta ha acquisito quasi il 3% delle quote di EssilorLuxottica, azienda leader nel settore dell’ottica e della moda. Questa mossa è stata vista come una strategia per consolidare la collaborazione tra le due società, che già dal 2021 hanno iniziato a lavorare insieme sullo sviluppo degli occhiali smart Ray-Ban. L’ex CEO del gruppo Facebook Mark Zuckerberg ha avuto rapporti diretti con Leonardo Del Vecchio, fondatore dell’azienda italiana scomparso nel 2022. Il legame tra i due imprenditori rappresenta un esempio raro di interazione fra grandi nomi della tecnologia e dell’imprenditoria italiana.

L’investimento in questione non si limita alla semplice acquisizione azionaria; mira a integrare le tecnologie avanzate sviluppate da Meta con l’esperienza artigianale e commerciale di EssilorLuxottica. Gli occhiali Ray-Ban sono dotati di fotocamere integrate che permettono agli utenti di catturare immagini e video direttamente attraverso il dispositivo. Inoltre, grazie all’assistente AI incorporato, gli utenti possono ricevere informazioni in tempo reale su ciò che li circonda.

Vendite e proiezioni future

Secondo Bloomberg, le vendite dei Ray-Ban smart hanno superato il milione nell’anno passato. Questo dato è particolarmente significativo se si considera che inizialmente molti esperti avevano previsto un possibile insuccesso simile a quello dei Google Glasses. Le aspettative erano basse a causa delle difficoltà riscontrate dai precedenti tentativi nel settore degli occhiali intelligenti.

Le proiezioni indicano che entro la fine del 2025 si punta a raddoppiare questo numero fino ad arrivare almeno ai due milioni di unità vendute. Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, entrambe le aziende stanno pianificando ulteriori innovazioni nei loro prodotti futuri.

Recentemente è stato annunciato anche il lancio del nuovo modello Oakley in collaborazione con EssilorLuxottica; questa espansione della gamma potrebbe attrarre nuovi consumatori interessati alla tecnologia indossabile combinata con design sportivo e funzionalità avanzate.

Investimenti nell’intelligenza artificiale

Dopo aver investito ingenti somme nel metaverso senza ottenere risultati tangibili immediati, Meta sta spostando parte delle sue risorse verso lo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata ai suoi prodotti hardware come gli occhiali smart. Questa strategia riflette una volontà chiara: trasformare i wearable in strumenti utili nella vita quotidiana degli utenti attraverso funzionalità innovative.

La partnership con EssilorLuxottica offre quindi opportunità significative non solo sul fronte commerciale ma anche sul piano tecnologico; l’integrazione delle competenze nelle aree ottiche e digitali potrebbe portare allo sviluppo futuro non solo dei Ray-Ban ma anche ad altre linee prodotto sotto marchi prestigiosi come Prada.

In sintesi, mentre cresce l’interesse per gli accessori intelligenti nella vita quotidiana dei consumatori moderni, la collaborazione fra queste due colossi sembra destinata a segnare nuove tappe importanti nel panorama della tecnologia indossabile.