Milano Film Fest: un nuovo festival cinematografico per celebrare la cultura e il cinema

Milano ospiterà dal 3 all’8 giugno 2025 il primo Milano Film Fest, un evento culturale che celebra cinema e musica con tributi, proiezioni storiche e attività per coinvolgere la comunità.
Milano Film Fest: un nuovo festival cinematografico per celebrare la cultura e il cinema - Socialmedialife.it

Milano si prepara a ospitare la prima edizione del Milano Film Fest, un evento che si svolgerà dal 3 all’8 giugno 2025. Il festival, diretto artisticamente da Claudio Santamaria, promette di essere una celebrazione della cultura milanese attraverso il cinema, la musica e altre forme d’arte. Con eventi speciali e anteprime, il festival mira a coinvolgere la cittadinanza in un dialogo creativo.

Un omaggio a Enzo Jannacci e alla storia milanese

Il Milano Film Fest aprirà con un tributo al celebre cantautore Enzo Jannacci, in coincidenza con il novantesimo anniversario della sua nascita. L’inaugurazione vedrà la partecipazione del figlio Paolo Jannacci e di artisti come Paolo Rossi e Cochi Ponzoni. Questo omaggio non solo celebra l’eredità musicale di Jannacci ma rappresenta anche una riflessione sulla storia culturale di Milano.

La programmazione include diverse sezioni dedicate alla città: “MalaMilano” esplorerà i film polizieschi degli anni ’70 attraverso proiezioni restaurate dei classici del genere. Inoltre, ci sarà una masterclass tenuta dai Manetti Bros., noti per le loro opere che raccontano storie legate alla criminalità milanese.

Un programma ricco tra passato e presente

Il festival non si limita ai film storici; offre anche uno sguardo al panorama contemporaneo con eventi dedicati agli anni ’90. Tra questi spicca l’anteprima del documentario “Vai Bello – Storia della Spaghetti Funk“, che ripercorre l’evoluzione dell’hip-hop italiano attraverso materiali inediti riguardanti artisti come J-Ax e Dj-Jad.

Inoltre, saranno presentati due concorsi internazionali per lungometraggi e cortometraggi sotto le giurie presiedute da James Franco e Valentina Lodovini. Il programma include anche pellicole innovative come “June & John” di Luc Besson, girato interamente con un iPhone.

Eventi speciali fuori concorso

Oltre alle proiezioni ufficiali, il Milano Film Fest prevede eventi speciali che coinvolgeranno volti noti dello spettacolo italiano. Alessandro Gassman presenterà “Mani nude“, mentre i The Jackal porteranno sul grande schermo i primi episodi della seconda stagione di “Pesci Piccoli“. Questi eventi mirano a creare connessioni tra diverse forme d’arte nel contesto urbano milanese.

Un’importante novità è rappresentata dal programma “Scintille”, che porterà proiezioni gratuite nei quartieri meno centrali della città durante tutta la durata del festival. Questo progetto intende avvicinare il cinema alle comunità locali promuovendo incontri con protagonisti dell’industria cinematografica.

La voce delle istituzioni sul festival

Durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi a Palazzo Marino sono intervenuti diversi esponenti delle istituzioni locali. Il sindaco Giuseppe Sala ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa nel rafforzare l’identità culturale di Milano come centro internazionale per le arti visive. L’assessore Tommaso Sacchi ha aggiunto che questo evento non è solo dedicato al grande schermo ma cerca attivamente dialoghi tra cinema, musica ed altre forme artistiche contemporanee.

Claudio Santamaria ha espresso entusiasmo per questa prima edizione definendola un manifesto culturale capace di stimolare creatività nei vari municipi cittadini attraverso iniziative accessibili a tutti i cittadini milanesi.

Biglietti disponibili per tutti gli appassionati

I biglietti sono già in vendita su circuiti dedicati; gli abbonamenti partono da 40 euro , mentre i biglietti singoli costano 8 euro . Alcuni eventi specifici hanno prezzi differenti; ad esempio “Canti di guerra” costa 22 euro mentre ci sarà ingresso gratuito per alcune attività destinate agli addetti ai lavori nell’ambito cinematografico.