Amy Reinhard, presidente della divisione advertising di Netflix, ha recentemente rivelato che i contenuti promozionali mostrati durante lo streaming stanno guadagnando attenzione paragonabile a quella dei programmi stessi. Questo sviluppo, unito alle potenzialità dell’intelligenza artificiale , segna l’inizio di una nuova fase nella pubblicità digitale, dove gli annunci non saranno più semplici intermezzi ma parte integrante dell’esperienza visiva.
Annuncio durante l’evento upfront
L’annuncio è avvenuto nel corso del secondo evento annuale “upfront“, dedicato agli investitori pubblicitari. Durante questa presentazione, Netflix ha delineato la sua strategia commerciale rinnovata. I nuovi formati pubblicitari sono progettati per essere più coinvolgenti e adattivi. Grazie all’uso dell’AI, sarà possibile creare annunci personalizzati in tempo reale o quasi, offrendo agli utenti interazioni dinamiche mentre guardano i loro contenuti preferiti.
Questa evoluzione rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui gli spettatori percepiscono la pubblicità all’interno delle piattaforme di streaming. Non si tratta più solo di brevi pause tra i programmi; ora gli annunci possono diventare esperienze immersive che arricchiscono il momento della visione.
Leggi anche:
Crescita degli abbonamenti al piano con pubblicità
Il piano pubblicitario introdotto da Netflix a novembre 2022 ha raggiunto 94 milioni di abbonati, registrando una crescita del 34% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’azienda riporta che circa metà dei nuovi utenti opta per questo piano piuttosto che per le versioni senza pubblicità disponibili a partire da 18 euro al mese. Gli abbonati al piano con annunci trascorrono in media ben 41 ore al mese sulla piattaforma, evidenziando così un forte engagement e interesse nei confronti dei contenuti offerti.
Questi dati dimostrano come il modello basato sulla presenza di annunci stia trovando una sua audience significativa e come gli spettatori siano disposti ad accettare forme nuove e innovative di promozione all’interno delle loro esperienze quotidiane su Netflix.
Espansione della piattaforma pubblicitaria
Per sostenere questa rapida espansione nel settore della pubblicità digitale, Netflix ha già attivato la propria piattaforma proprietaria negli Stati Uniti dopo il debutto iniziale in Canada. Entro giugno prossimo è previsto che questa infrastruttura sia operativa in tutti i dodici Paesi dove è disponibile il piano con pubblicità.
Questo passaggio rappresenta un momento cruciale per l’azienda: gestire direttamente gli spazi pubblicitari consente a Netflix non solo di ridurre la dipendenza da terze parti ma anche migliorare le performance degli annunci attraverso strategie mirate e ottimizzate secondo le esigenze degli utenti.
Obiettivi futuri nel settore pubblicitario
Netflix punta a raddoppiare i ricavi derivanti dalla pubblicità entro il 2025 seguendo una tendenza crescente nel mondo dello streaming. Altri giganti del settore stanno adottando approcci simili; ad esempio Amazon ha recentemente introdotto spot contestuali e interattivi su Prime Video mentre LG sta integrando nella sua piattaforma webOS funzionalità capaci persino di analizzare le emozioni degli spettatori attraverso algoritmi avanzati.
Con queste iniziative innovative ed ambiziose, Netflix si prepara ad affrontare sfide significative nell’ambito della monetizzazione dei contenuti video online ed esplora nuove frontiere nella relazione tra pubblico e messaggi promozionali.