Netflix lancia la sua piattaforma pubblicitaria: ecco cosa cambia per gli utenti e gli inserzionisti

Netflix lancia la Netflix Ads Suite, una piattaforma pubblicitaria innovativa che utilizza intelligenza artificiale per offrire annunci personalizzati e contestualizzati, migliorando l’esperienza degli utenti durante la visione.
Netflix lancia la sua piattaforma pubblicitaria: ecco cosa cambia per gli utenti e gli inserzionisti - Socialmedialife.it

Netflix ha recentemente svelato importanti novità riguardanti la sua strategia pubblicitaria durante l’evento annuale Upfront, dedicato agli inserzionisti. La compagnia ha introdotto la Netflix Ads Suite, una nuova piattaforma proprietaria che rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui gestisce le inserzioni pubblicitarie. Con questa innovazione, Netflix mira a integrare contenuti personalizzati con una pubblicità più intelligente e contestualizzata.

La nuova direzione di Netflix nell’advertising

Fino al 2022, Netflix si era avvalsa della piattaforma pubblicitaria di Microsoft per gestire le sue inserzioni. Tuttavia, con il lancio della Netflix Ads Suite, il colosso dello streaming ha deciso di intraprendere un percorso autonomo nella gestione della propria pubblicità. Questa scelta riflette non solo un desiderio di maggiore controllo sulle proprie operazioni commerciali ma anche l’intenzione di innovare in uno dei settori più redditizi del mercato.

La nuova piattaforma consentirà a Netflix di offrire strumenti più avanzati agli inserzionisti. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale , gli annunci saranno progettati per essere più rilevanti e pertinenti rispetto ai contenuti visualizzati dagli utenti in tempo reale. Questo approccio mira a trasformare la percezione degli spot da semplici interruzioni a elementi integrati nell’esperienza visiva complessiva.

Con l’implementazione dell’AI, i messaggi promozionali non saranno generici ma si adatteranno ai temi e alle narrazioni dei film o delle serie TV in riproduzione. Ciò significa che gli spot potranno variare notevolmente a seconda del contesto specifico del contenuto visualizzato dall’utente.

Dettagli sulla funzionalità della Netflix Ads Suite

Attualmente non sono stati forniti dettagli tecnici sull’algoritmo utilizzato dalla nuova piattaforma; tuttavia, è noto che inizialmente sarà applicata agli spazi pubblicitari midroll – quelli collocati nel mezzo dei contenuti – così come durante le pause programmate tra i vari segmenti video.

L’obiettivo principale è migliorare sia la pertinenza degli annunci sia l’efficacia comunicativa nei confronti degli spettatori. Gli sviluppatori intendono ridurre al minimo quella sensazione d’interruzione che spesso accompagna la visione dei contenuti online attraverso formati più interattivi ed engaging.

Tra le novità previste ci sono sovrapposizioni grafiche coerenti con il tema del programma trasmesso e call to action integrate nel flusso video stesso. Inoltre, verranno introdotti pulsanti interattivi visualizzati in riquadri secondari per permettere all’utente di interagire senza interrompere completamente ciò che sta guardando.

Tempistiche per il lancio della nuova tecnologia

La fase sperimentale della Netflix Ads Suite è iniziata nel novembre 2023 ed è già attiva in Canada e negli Stati Uniti. Durante l’evento Upfront, è stato confermato anche il piano d’espansione verso altri mercati internazionali come quello EMEA . Inizialmente coinvolgerà dodici Paesi dove già esiste un piano Standard con opzioni pubblicitarie disponibili.

Il rollout proseguirà progressivamente fino al mese di giugno 2025; tuttavia non ci sono ancora date ufficiali riguardo all’attivazione del servizio specificamente in Italia o nei restanti Paesi europei coinvolti nella fase iniziale dell’espansione commerciale.

Nei prossimi mesi si prevede inoltre il rilascio di nuove funzioni destinate a rendere l’esperienza pubblicitaria su Netflix sempre più personalizzata e misurabile all’interno dell’universo narrativo offerto dalla piattaforma stessa.