Netflix ha annunciato oggi il lancio di una nuova interfaccia utente per le televisioni, rappresentando la prima grande modifica visibile dopo anni di aggiornamenti minori. Questa riprogettazione mira a semplificare e rendere più intuitiva l’esperienza degli utenti, valorizzando la vasta gamma di contenuti offerti dalla piattaforma, che ora include film, serie TV, eventi dal vivo e giochi.
La storia dell’interfaccia TV di Netflix
Nel corso degli ultimi dodici anni, l’interfaccia della TV di Netflix è stata fondamentale per lo sviluppo della piattaforma. Eunice Kim, Chief Product Officer dell’azienda, ha sottolineato come la homepage sia stata costantemente migliorata nel tempo. Inizialmente progettata per facilitare la navigazione in un catalogo in continua espansione di film e serie televisive, l’interfaccia ha visto l’introduzione delle famose “fasce di contenuti” personalizzate. Queste fasce sono state create grazie agli algoritmi di raccomandazione che hanno aiutato gli utenti a scoprire nuovi titoli tra le numerose opzioni disponibili.
Con il passare del tempo, gli aggiornamenti all’interfaccia hanno incluso funzionalità come anteprime video automatiche e opzioni avanzate per i sottotitoli. Sono stati introdotti anche strumenti come il pulsante “Salta intro”, il sistema di valutazione con “doppio pollice in su” e “La Mia Lista”. Tuttavia, con l’espansione dei contenuti verso eventi sportivi dal vivo e giochi interattivi, è emersa la necessità urgente di un restyling completo dell’interfaccia esistente.
Leggi anche:
Kim ha evidenziato che Netflix raggiunge oltre 700 milioni di spettatori globali con gusti estremamente variabili. Questo richiede una programmazione capace non solo d’incontrare diverse preferenze culturali ma anche linguistiche. La nuova interfaccia si propone quindi come un passo significativo verso una migliore fruizione dei contenuti.
Caratteristiche della nuova interfaccia
La riprogettazione dell’interfaccia si fonda su tre principi chiave: flessibilità, intuitività ed evidenza dei momenti salienti. La homepage è concepita come uno spazio dinamico capace d’adattarsi alle esigenze presenti e future degli utenti.
Per esempio, nel caso degli eventi dal vivo sarà essenziale comunicare chiaramente quando sintonizzarsi; mentre nella sezione dedicata ai giochi dovranno essere messi in risalto aggiornamenti o nuove sfide da affrontare. L’obiettivo principale resta quello d’incoraggiare gli utenti a esplorare continuamente nuovi contenuti.
Netflix riconosce che la precedente modalità d’interazione era caratterizzata da uno scrolling verticale ed orizzontale poco pratico . Questo approccio complicava notevolmente l’assimilazione rapida delle informazioni riguardanti i titoli disponibili sulla piattaforma.
Nella nuova esperienza utente, tutte le informazioni necessarie saranno messe in primo piano: etichette informative quali “Vincitore Emmy” o “Numero uno nelle serie TV” saranno facilmente visibili. Inoltre, le scorciatoie alla ricerca ed alla lista personale sono state spostate nella parte superiore della homepage per migliorarne accessibilità.
Le raccomandazioni diventeranno più reattive alle preferenze temporanee degli utenti grazie all’integrazione d’ulteriori segnali informativi provenienti dalle attività recenti sulla piattaforma stessa.
Evoluzione del sistema delle raccomandazioni
Il sistema attuale delle raccomandazioni si basa prevalentemente sullo storico delle visualizzazioni effettuate dagli utenti; tuttavia Elizabeth Stone, Chief Technology Officer dell’azienda, ha spiegato che verranno implementati ulteriori segnali utili ai fini suggerimenti pertinenti al momento giusto.
Ad esempio, dopo aver espresso gradimento attraverso un “pollice in su” a titoli specifici come “Wednesday”, potrebbero apparire automaticamente suggerimenti simili nelle righe successive della homepage. Se un utente cerca commedie romantiche con Glenn Powell protagonista, la homepage adatterà i risultati mostrando titoli correlati tenendo conto non solo delle visualizzazioni ma anche delle ricerche effettuate dall’utente stesso insieme ai trailer visionati precedentemente.
In aggiunta al rinnovamento funzionale del sistema, sono stati apportati cambiamenti estetici significativi; tecniche innovative garantiranno animazioni fluide mentre il nuovo design introduce il concetto del “color-threading”. Questa tecnica prevede che i colori predominanti nell’artwork principale vengano utilizzati nello sfondo della homepage creando così una coesione visiva più armoniosa.
Novità anche su mobile
L’esperienza utente subirà modifiche significative anche nell’applicativo mobile. Con sempre più persone abituate ad utilizzare feed verticali sui social media, Netflix testerà nei prossimi giorni questo tipo nuovo formato basato su clip estratte da show o film. Gli utenti potranno così passare rapidamente dalla clip alla visione completa oppure aggiungere direttamente titolo alla propria lista personale.
Inoltre ci sarà spazio all’esplorazione dell’intelligenza artificiale generativa volta a migliorare ulteriormente le funzioni ricerca. Gli iscritti potranno formulare richieste utilizzando frasi colloquiali naturali, come ad esempio: “Voglio qualcosa divertente” oppure “Cerco qualcosa spaventoso ma non troppo”. Il motore AI avrà quindi il compito di interpretarle correttamente fornendo suggerimenti mirati.
Questa innovativa esperienza è già oggetto test approfonditi; l’intelligenza artificiale generativa contribuirà infine presentando sinossi personalizzate, artwork specifico tradotto nelle varie lingue disponibili sulla piattaforma.