Nuove disposizioni sul bonus psicologo per il 2025: rifinanziamento e modalità di accesso

Il bonus psicologo, rifinanziato con 9,5 milioni di euro per il 2025, prevede nuove modalità di accesso e utilizzo per supportare la salute mentale in Italia.
Nuove disposizioni sul bonus psicologo per il 2025: rifinanziamento e modalità di accesso - Socialmedialife.it

Il bonus psicologo, una misura fondamentale per il supporto alla salute mentale, è stato rifinanziato per il 2025 con un importo complessivo di 9,5 milioni di euro. Il decreto del Ministero della Salute, approvato lo scorso 7 maggio dalla Conferenza Stato-Regioni, introduce importanti novità riguardo alle modalità di fruizione del contributo. Sebbene la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sia ancora attesa, è possibile delineare le principali caratteristiche del provvedimento.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Rifinanziamento e distribuzione dei fondi

Per il prossimo anno, il governo ha previsto un finanziamento totale di 9,5 milioni di euro destinati al bonus psicologo. Rispetto ai 12 milioni disponibili nel 2024, questa cifra sarà distribuita tra le diverse Regioni e Province autonome secondo criteri specifici: il 70% dei fondi sarà assegnato in base al fabbisogno sanitario locale e il restante 30% si baserà su parametri reddituali. Questo approccio mira a garantire che i fondi siano utilizzati in modo efficace dove ce n’è maggiore necessità.

Una volta pubblicato ufficialmente il decreto nella Gazzetta Ufficiale, scatteranno i termini per la trasmissione dei fondi all’INPS da parte delle Regioni. Sarà l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale a gestire l’erogazione del bonus e non direttamente le amministrazioni locali. La tempistica esatta per l’apertura delle domande non è ancora definita; tuttavia si prevede che possa avvenire tra giugno e agosto.

Modalità di richiesta e scadenze

Per accedere al bonus psicologo sarà necessario utilizzare un servizio online dedicato. Gli utenti dovranno possedere uno strumento d’identificazione digitale come SPID , CIE o CNS . Al termine della fase di presentazione delle domande verranno stilate graduatorie regionali o provinciali che determineranno l’assegnazione del beneficio sulla base dell’indicatore ISEE.

Una novità importante riguarda la scadenza temporale: chi riceve il contributo dovrà effettuare almeno una seduta terapeutica entro sessanta giorni dall’accettazione della domanda; diversamente perderà diritto al bonus. Questa misura intende incentivare un utilizzo tempestivo del sostegno economico offerto.

Requisiti necessari per accedere al beneficio

Per poter richiedere il bonus psicologo ci sono alcuni requisiti fondamentali da rispettare. È necessario essere residenti in Italia ed avere un ISEE valido con valore non superiore a cinquantamila euro. L’importo massimo erogabile varia a seconda dell’ISEE dichiarato:

  • Per ISEE inferiore a quindicimila euro: fino a millecinquecento euro.
  • Per ISEE compreso tra quindicimila e trentamila euro: fino a mille euro.
  • Per ISEE superiore ai trentamila euro ma non oltre cinquantamila euro: fino a cinquecento euro.

Ogni richiedente può ricevere questo contributo solo una volta all’anno.

Se la domanda viene accettata dall’INPS, verrà comunicata sia l’entità dell’importo spettante sia un codice identificativo unico da fornire allo specialista scelto dal beneficiario tra quelli iscritti nell’elenco degli psicologi autorizzati ad aderire all’iniziativa.

Utilizzo del codice identificativo

Il codice unico assegnato deve essere utilizzato entro duecentosettanta giorni dall’accoglimento della domanda; trascorso tale periodo senza utilizzo esso verrà annullato automaticamente. Questo aspetto sottolinea l’importanza della tempestività nella fruizione delle sedute terapeutiche previste dal programma.

Il bonus psicologo rappresenta quindi una risorsa significativa per coloro che affrontano difficoltà legate alla salute mentale come ansia o depressione; offre supporto concreto attraverso sessioni professionali mirate alla cura ed al benessere psichico degli individui coinvolti nel programma governativo attivato negli ultimi anni.

Change privacy settings
×