L’INPS ha pubblicato le circolari operative relative ai bonus donne e giovani, fornendo dettagli chiari sulle modalità di accesso e i requisiti necessari per beneficiare dell’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali. Questi incentivi sono rivolti a datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato donne lavoratrici svantaggiate e giovani sotto i 35 anni senza precedenti esperienze lavorative a tempo indeterminato.
Dettagli sul bonus donne
Il bonus donne è un incentivo pensato per promuovere l’occupazione femminile, in particolare per quelle categorie considerate svantaggiate. Secondo le nuove indicazioni dell’INPS, i datori di lavoro che decidono di assumere una donna in queste condizioni possono beneficiare dell’esonero totale dai contributi previdenziali. Questo significa che non dovranno versare alcun importo sui contributi a carico loro, favorendo così l’inserimento delle lavoratrici nel mercato del lavoro.
Le circolari INPS specificano anche quali sono le categorie di donne incluse nel programma. Si tratta principalmente delle disoccupate da lungo tempo o delle madri sole con figli a carico. Per accedere all’incentivo, è necessario dimostrare la condizione di svantaggio attraverso la documentazione richiesta dall’ente previdenziale.
Leggi anche:
Inoltre, il contratto deve essere stipulato a tempo indeterminato e deve rispettare determinate condizioni normative affinché il datore possa richiedere l’esonero. È importante notare che questo beneficio non è retroattivo; pertanto, si applica solo alle assunzioni effettuate dopo la data della comunicazione ufficiale da parte dell’INPS.
Informazioni sul bonus giovani
Analogamente al bonus donne, anche il bonus giovani mira ad incentivare l’assunzione dei lavoratori under 35 anni che non hanno mai avuto un contratto a tempo indeterminato nella loro carriera professionale. Questa misura si propone di ridurre la disoccupazione giovanile offrendo ai datori un vantaggio economico significativo attraverso l’esenzione totale dai contributi previdenziali.
Le istruzioni fornite dall’INPS chiariscono ulteriormente quali siano i requisiti necessari affinché un giovane possa rientrare tra quelli beneficiabili del programma. Tra questi vi è la necessità che il candidato sia registrato come disoccupato presso i centri per l’impiego o altre agenzie competenti.
Anche in questo caso, il contratto deve essere stipulato come assunzione a tempo indeterminato ed è fondamentale seguire tutte le procedure indicate nelle circolari INPS 90 e 91 del 12 maggio 2025 per evitare problematiche future nella richiesta degli incentivi.
Scadenze importanti e opportunità aggiuntive
Oltre alle informazioni sui due nuovi programmi incentivanti, va sottolineata anche una novità riguardante il bonus prima casa. I beneficiari hanno ora più tempo per completare le pratiche necessarie senza perdere le agevolazioni previste dalla legge. In particolari circostanze legate all’acquisto della prima abitazione si prevede infatti un raddoppio delle possibilità offerte agli acquirenti rispetto alla scadenza originale stabilita dalle normative vigenti.
Queste misure rappresentano quindi una chance significativa sia per i datori di lavoro sia per coloro che cercano opportunità occupazionali nel contesto attuale del mercato del lavoro italiano sempre più competitivo ed esigente nei confronti dei candidati.