Dal 15 maggio 2025, l’Inps ha introdotto un’importante modifica nella gestione delle visite mediche di controllo per i lavoratori in malattia. Questa iniziativa mira a rendere il processo più efficiente e diretto, sia per i datori di lavoro pubblici che privati. Con queste nuove funzionalità, si prevede una riduzione delle imprecisioni e una velocizzazione dell’intera procedura.
Obiettivi della riforma
L’obiettivo principale della riforma è automatizzare le richieste di visita medica, consentendo ai datori di lavoro di accedere ai controlli in modo più rapido e diretto. Questo cambiamento è particolarmente significativo anche per i lavoratori in congedo per motivi di salute, poiché permette un monitoraggio più frequente e preciso dello stato di salute dei dipendenti.
La normativa vigente stabilisce che durante il periodo di malattia, tutti i dipendenti devono garantire la propria reperibilità a casa tutti i giorni della settimana, compresi i festivi. La mancata presenza può comportare sanzioni severe se non ci sono esoneri riconosciuti. In tal caso, si può arrivare al taglio dell’indennità economica prevista.
Leggi anche:
Il ruolo dei datori di lavoro
I datori di lavoro hanno un interesse legittimo nel richiedere verifiche sullo stato dei propri dipendenti malati. Spesso anticipano parte dell’indennità economica dovuta dall’Inps e vogliono assicurarsi che il trattamento venga erogato solo a chi ne ha effettivamente diritto. Le nuove procedure permetteranno loro una gestione più efficace delle richieste senza dover affrontare lunghe attese o complicazioni burocratiche.
Grazie al servizio online “Richiesta Visite Mediche di Controllo – lavoratori privati e pubblici/Polo unico“, disponibile sul portale Inps, sarà possibile inoltrare domande in modo semplificato. Questo strumento digitale rappresenta un passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi pubblici italiani.
Come funziona il nuovo sistema
Le nuove opzioni offerte dall’Inps consentono ai datori de lavoro non solo una maggiore rapidità nell’invio delle richieste ma anche la possibilità di monitorare lo stato delle pratiche direttamente online. Ciò significa meno burocrazia e tempi ridotti nell’attesa degli esiti delle visite mediche programmate.
Il sistema prevede anche la possibilità di effettuare controlli mirati su specifiche situazioni cliniche segnalate dai medici curanti o dai servizi competenti del welfare aziendale. Questa flessibilità dovrebbe contribuire ad aumentare l’efficacia del monitoraggio sanitario sui dipendenti assenti per motivi legati alla salute.
Con queste modifiche strutturali nel processo gestionale delle visite mediche da parte dell’Inps si punta quindi a garantire maggiore trasparenza ed efficienza sia nei confronti dei lavoratori sia nei confronti dei datori de lavoro coinvolti nella gestione del personale assente per malattia.