Popsophia 2025: il festival della pop filosofia ad Ancona dal 8 all’11 maggio

Dal 8 all’11 maggio, il Teatro delle Muse di Ancona ospiterà Popsophia 2025, un festival che esplora le connessioni tra filosofia e magia attraverso incontri, spettacoli e laboratori interattivi.
Popsophia 2025: il festival della pop filosofia ad Ancona dal 8 all'11 maggio - Socialmedialife.it

Dal 8 all’11 maggio, il Teatro delle Muse di Ancona ospiterà la nuova edizione di Popsophia, un festival dedicato alla pop filosofia. Quest’anno il tema centrale sarà “Abracadabra”, che promette di incantare i partecipanti con un viaggio attraverso il pensiero filosofico e l’occulto. L’evento si propone di esplorare le connessioni tra filosofia e magia, toccando argomenti come alchimia, esoterismo e cultura pop. Il programma include una serie di incontri, spettacoli e approfondimenti per coinvolgere un pubblico variegato.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un programma ricco di eventi

Popsophia 2025 offrirà una varietà di attività che si svolgeranno durante le quattro giornate del festival. Gli eventi inizieranno nel pomeriggio e proseguiranno fino a notte fonda, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nell’atmosfera del festival. Saranno organizzati incontri pomeridiani in cui esperti del settore discuteranno temi legati al realismo magico e alla tecnomagia.

Inoltre, sono previsti tre nuovi philoshow serali: spettacoli musicali creati appositamente per l’occasione dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli. La regia è affidata a Riccardo Minnucci, mentre la band Factory – composta da undici musicisti – accompagnerà le performance con esecuzioni dal vivo. Le coreografie saranno curate dal corpo di ballo Espressione Arte Danza che interpreterà i temi del festival sul palco delle Muse.

Mostra digitale nella galleria MeGa

Un’altra novità dell’edizione 2025 è la mostra digitale allestita nella galleria modulare MeGa. Questa esposizione sarà visitabile tramite visori VR , offrendo un’esperienza immersiva ai visitatori che potranno esplorare contenuti interattivi legati al tema “Abracadabra”. La galleria è stata completamente rinnovata per garantire una fruizione più coinvolgente rispetto alle edizioni precedenti.

Laboratori pratici per adulti e bambini

Popsophia non dimentica i più giovani: anche quest’anno torneranno i laboratori dedicati a bambini e adulti chiamati “pozioni di filosofia”. Questi laboratori offriranno opportunità pratiche per approfondire le suggestioni emerse durante gli incontri principali del festival. Attraverso attività ludiche ed educative, i partecipanti potranno esplorare concetti filosofici in modo creativo.

Con queste iniziative, Popsophia si conferma come uno degli eventi culturali più attesi della primavera marchigiana, capace di attrarre appassionati della filosofia ma anche semplici curiosi desiderosi d’incontrare nuove idee in un contesto stimolante e originale.

Change privacy settings
×