Pramaggiore: arte e musica in Castellina, un evento da non perdere il 25 luglio

Pramaggiore ospita “Arte e Musica in Castellina” il 25 luglio, con l’inaugurazione della scultura “La tuffatrice” di Fabio Ceolin, concerti e mostre artistiche nel Parco di Villa Dalla Pasqua.
Pramaggiore: arte e musica in Castellina, un evento da non perdere il 25 luglio - Socialmedialife.it

Venerdì 25 luglio, Pramaggiore ospiterà l’evento “Arte e Musica in Castellina” all’interno della rassegna estiva “Pramaggiore in Piazza“. Questa manifestazione culturale, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Pramaggiore insieme alla Biblioteca comunale e al Comitato Biblioteca, offre una serie di eventi che spaziano dalla musica al teatro fino alla letteratura. L’appuntamento si svolgerà nel suggestivo Parco di Villa Dalla Pasqua a Belfiore di Pramaggiore.

Inaugurazione de “La tuffatrice” di Fabio Ceolin

La serata avrà inizio con l’inaugurazione della scultura “La tuffatrice“, realizzata dallo scultore Fabio Ceolin. Quest’opera è tra le vincitrici dell’“Arte Laguna Prize”, un prestigioso concorso che promuove artisti contemporanei. La sesta edizione del premio ha visto la collaborazione con PSLarte, un progetto ideato da Vegal per valorizzare il territorio della Venezia Orientale attraverso l’arte contemporanea. Questo approccio mira a creare interventi artistici permanenti che possano dare una nuova identità alle aree strategiche come Portogruaro, Lison e Pramaggiore.

L’iniziativa ha dimostrato come la fusione tra creatività e territorio possa generare valore duraturo. Attraverso questi eventi culturali si stimola non solo la visibilità delle opere ma anche la coesione sociale tra i cittadini. La presenza di opere d’arte nei luoghi pubblici contribuisce a rendere più vivace il contesto urbano e ad attrarre visitatori interessati alla cultura.

Mostra “La forma domata” presso gli spazi espositivi della Castellina

Dopo l’inaugurazione de “La tuffatrice”, sarà aperta al pubblico anche la mostra “La forma domata”, sempre dello stesso artista Fabio Ceolin, noto anche come Fabio da Mojan. Questo scultore poliedrico ha conseguito una formazione all’Accademia Internazionale del Ferro ed è stato coinvolto in progetti significativi nel campo dell’arte pubblica, inclusa la creazione di un gigantesco Pinocchio per il Children Park di San Pietroburgo.

L’esposizione presso gli spazi espositivi della Castellina offrirà ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo creativo dell’artista attraverso le sue opere più recenti. La mostra rappresenta non solo un’occasione per apprezzare l’arte contemporanea ma anche per riflettere sul legame profondo tra arte e comunità locale.

Inoltre, durante la serata sarà possibile partecipare a visite guidate al vicino Mulino di Belfiore, sede del Museo Etnografico delle arti molitorie e della coltivazione dei cereali. Questa opportunità permetterà ai partecipanti di esplorare ulteriormente le tradizioni locali legate all’agricoltura e alla produzione alimentare.

Concerto “Tra cinema e tango” con Duo Grandesso

A partire dalle ore 21:00 avrà luogo il concerto intitolato “Tra cinema e tango”, eseguito dal Duo Grandesso composto da sax e fisarmonica. Questo evento segna l’apertura ufficiale della rassegna estiva “Aspettando il Festival“, curata dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro in vista del 43° Festival Internazionale di Musica che si terrà nella stessa città.

Il concerto promette una serata ricca di emozioni musicali dove i suoni evocativi del sassofono incontreranno le melodie calde della fisarmonica creando atmosfere suggestive ispirate sia al mondo cinematografico sia alle danze argentine tradizionali come il tango.

Al termine dell’esibizione musicale ci sarà spazio per una degustazione dei vini locali offerta dalla Strada Dei Vini DOC Lison Pramaggiore; questo momento permetterà ai partecipanti non solo di assaporare i prodotti tipici del territorio ma anche di interagire con altri appassionati presenti all’evento.

L’ingresso alla serata è libero; chi desidera maggiori informazioni può contattare direttamente la Biblioteca comunale tramite email o telefono forniti nell’annuncio ufficiale dell’evento.