Le previsioni meteo per oggi, 20 maggio 2025, indicano un clima variabile in Friuli Venezia Giulia. Secondo l’Osmer, la giornata sarà caratterizzata da nuvolosità diffusa e possibilità di piogge che interesseranno diverse aree della regione. Le temperature rimarranno moderate, con un aumento dell’instabilità nel pomeriggio.
Condizioni meteorologiche generali
Nella giornata odierna il cielo si presenterà coperto nelle zone montane e nuvoloso nella pianura. Sulla costa ci si aspetta una situazione variabile, con momentanee schiarite alternate a nubi più dense. Durante la mattinata, sono previste piogge che varieranno da deboli a moderate su gran parte del territorio regionale. Queste precipitazioni potrebbero risultare più intense nelle aree montuose e nell’alta pianura pordenonese dal tardo pomeriggio.
I venti saranno prevalentemente deboli e di brezza, senza particolari variazioni significative nella loro intensità. Questo regime di vento non contribuirà a dissipare le nubi presenti nel cielo né ad asciugare il terreno bagnato dalle piogge previste.
Leggi anche:
Temperature attese
Le temperature minime per oggi oscilleranno tra i 13 e i 16 gradi Celsius, mentre le massime raggiungeranno valori compresi tra i 19 e i 22 gradi Celsius. Questi dati indicano un clima temperato ma umido a causa delle precipitazioni attese durante la giornata.
La combinazione di temperature relativamente fresche con l’umidità potrebbe rendere l’atmosfera percepita più fresca rispetto ai valori termici effettivi. È consigliabile quindi vestirsi adeguatamente se si prevede di trascorrere tempo all’aperto.
Prospettive future
Oggi e domani una debole depressione in transito sull’Italia settentrionale porterà instabilità atmosferica sulla regione friulana. Questo fenomeno potrebbe causare ulteriori rovesci o temporali anche nei giorni successivi alla giornata odierna.
In particolare giovedì è previsto l’arrivo di un fronte freddo proveniente dalla Scandinavia che porterà a un peggioramento marcato delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio regionale. Si anticipa quindi una possibile intensificazione delle precipitazioni accompagnate da venti più sostenuti ed abbassamenti significativi delle temperature.
Questa evoluzione meteo richiede attenzione soprattutto per chi ha programmato attività all’aperto o viaggi nei prossimi giorni; è consigliabile monitorare gli aggiornamenti forniti dai servizi meteorologici locali per eventuali avvisi o allerte specifiche riguardanti maltempo intenso.