Fino a giovedì, l’Italia si troverà ai margini di un’ampia area di alta pressione che sta avanzando verso l’Europa occidentale. Questo scenario meteorologico porterà a un flusso di correnti nord-occidentali che garantiranno condizioni variabili su diverse zone del Paese. Nelle prossime ore, la coda di una perturbazione diretta verso i Balcani influenzerà il settore adriatico e il Sud Italia nella prima parte di giovedì. Durante questa fase, le temperature al Sud rimarranno leggermente sotto la media a causa dei venti di Maestrale, mentre nel resto del Paese si registreranno valori normali o lievemente superiori.
L’arrivo dell’anticiclone nordafricano
A partire da venerdì, le previsioni indicano l’ingresso dell’Anticiclone Nordafricano che inizierà ad abbracciare il Centro-Nord per poi estendersi anche al Meridione entro il fine settimana. Questa massa d’aria calda porterà a una stabilizzazione generale delle condizioni atmosferiche e a un incremento significativo delle temperature. Nel weekend sono previsti picchi massimi oltre i 30 gradi, con valori tipicamente estivi proprio in concomitanza con l’inizio dell’estate meteorologica fissato per domenica 1° giugno.
L’anticiclone non solo favorirà cieli sereni, ma contribuirà anche alla formazione di un clima più caldo e secco su gran parte del territorio nazionale. Le regioni settentrionali e centrali beneficeranno maggiormente della stabilità atmosferica, mentre il Meridione vedrà un graduale miglioramento delle condizioni meteo.
Previsioni meteo per giovedì 29 maggio
Per giovedì 29 maggio, si prevede tempo stabile nelle regioni del Centro-Nord e sulle Isole maggiori; tuttavia, ci sarà qualche nuvola passeggera e sporadiche piogge o rovesci al mattino sui rilievi molisani e nel pomeriggio sul basso Lazio. Al Sud invece ci saranno condizioni instabili con piogge sparse accompagnate da occasionali temporali; la situazione migliorerà dal pomeriggio nelle zone settentrionali della regione.
Le temperature massime subiranno una leggera diminuzione al Sud, mentre resteranno stazionarie o subiranno un lieve rialzo altrove; si prevedono punte tra i 27-28 gradi al Nord e nelle regioni centrali tirreniche fino ai 30 gradi sulle Isole maggiori. Venti sostenuti da Maestrale interesseranno medio Adriatico, Sud Italia ed isole maggiori; nei rilievi alpini potrebbero verificarsi episodi locali di Foehn. I mari risulteranno molto mossi, soprattutto a ovest e sud delle isole maggiori.
Previsioni meteo per venerdì 30 maggio
Venerdì è atteso tempo soleggiato su tutta Italia con alcune velature temporanee in transito ed annuvolamenti più consistenti attesi nel Nord-Est, Calabria ed aree montuose durante il pomeriggio. Le temperature saranno generalmente in leggero aumento rispetto ai giorni precedenti.
Le massime dovrebbero attestarsi tra i 25 ai 30 gradi nelle regioni centro-settentrionali così come in Campania e sulle Isole; valori più contenuti continueranno ad essere registrati nel resto del Sud dove la Puglia rimarrà ancora leggermente sotto la media stagionale. Anche venerdì sarà caratterizzato da ventosità sostenuta proveniente dai quadranti settentrionali sul Sud Italia e Sicilia, portando mari mossi o molto mossi lungo le coste italiane.