Il weekend che precede il 25 aprile si preannuncia caratterizzato da una notevole variabilità atmosferica sull’Italia. Le correnti umide e fresche in quota influenzeranno il clima, rendendo l’atmosfera instabile anche durante le festività. Questo articolo esplora le previsioni meteo per i prossimi giorni, evidenziando gli eventi atmosferici attesi e le conseguenze sulle diverse regioni italiane.
Correnti umide e perturbazioni in arrivo
Nel corso dell’ultimo weekend di aprile, l’Italia sarà interessata da un flusso di correnti umide provenienti dal Mediterraneo. Queste correnti porteranno con sé la perturbazione numero sette del mese, che si manifesterà principalmente nella giornata di sabato 26 aprile. I fenomeni precipitativi saranno più evidenti sul basso versante adriatico e nelle regioni meridionali del Paese, dove ci si aspetta un aumento delle piogge.
Dopo la partenza della perturbazione n.7, il tempo tenderà a migliorare con ampie schiarite su gran parte del territorio nazionale. Tuttavia, non mancheranno brevi rovesci pomeridiani lungo la fascia prealpina e nell’Appennino settentrionale. La variabilità resterà quindi una costante nel fine settimana, rendendo necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche locali.
Nuovo impulso atlantico previsto per domenica
Domenica 27 aprile è atteso un secondo impulso perturbato di origine atlantica , che raggiungerà i mari occidentali della Penisola italiana nel corso della giornata. Questo nuovo sistema porterà a un incremento dell’instabilità atmosferica su diverse aree del Nord Italia e nelle regioni centrali tirreniche.
Le zone più colpite dall’aumento delle precipitazioni includeranno Piemonte, Liguria, Umbria e parti interne dell’Abruzzo e Molise; anche l’Appennino meridionale e la Sardegna potrebbero essere interessati da rovesci o temporali isolati. La situazione richiederà particolare attenzione da parte dei cittadini che intendono approfittare delle festività all’aperto.
Previsioni per l’inizio della settimana successiva
Guardando alla prima parte della settimana successiva al ponte del 25 aprile, le previsioni indicano una persistenza dell’instabilità atmosferica sull’Italia. Lunedì 28 aprile potrebbe portare ancora gli effetti dell’impulso atlantico previsto per domenica; pertanto ci si aspetta una maggiore instabilità al Centro-Sud ed eventualmente anche sulle isole maggiori.
Martedì 29 non sono previsti cambiamenti significativi rispetto ai giorni precedenti; tuttavia già nei giorni seguenti è possibile che il Nord Italia venga nuovamente coinvolto da piogge o temporali sporadici a causa di nuove infiltrazioni d’aria umida.
Il clima rimarrà primaverile con temperature generalmente superiori alla media stagionale tipiche di maggio inoltrato; eventuali oscillazioni termiche saranno legate alle fasi instabili associate alle precipitazioni previste nei prossimi giorni.
Per ulteriori aggiornamenti sulla situazione meteorologica italiana vi invitiamo a seguire i bollettini ufficiali nei prossimi giorni.
Articolo di