La Rai ha ufficializzato la produzione di un nuovo film dedicato a Sergio Marchionne, figura chiave nella storia recente dell’industria automobilistica italiana. L’annuncio è stato fatto da Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, durante il Tech.Emotion Summit. Questo progetto arriva proprio nel giorno successivo alla nomina di Antonio Filosa come nuovo CEO di Stellantis, creando una connessione simbolica tra i due manager.
Un progetto in fase embrionale
Il film si trova attualmente nella fase iniziale della scrittura e rappresenta un’opportunità per raccontare una storia significativa per il panorama industriale italiano. Del Brocco ha sottolineato che “è il momento giusto per raccontare questa storia”, evidenziando l’importanza del contesto attuale e della continuità con l’eredità lasciata da Marchionne. La collaborazione con Mattia Mor, fondatore di Emotion Network, ha dato vita a questo progetto che mira a esplorare non solo le conquiste professionali del manager ma anche il suo approccio umano al lavoro.
Filosa porta con sé oltre 25 anni di esperienza nel settore automobilistico e ha lavorato a stretto contatto con Marchionne. Questa tempistica non è casuale: la sua nomina come CEO rappresenta una sorta di ponte tra passato e futuro per Stellantis. Il legame tra i due uomini d’affari potrebbe fornire ulteriori spunti interessanti al documentario.
Un ritratto autentico del manager
Il documentario sarà realizzato in collaborazione con Emotion Network e Kavac Production ed avrà come obiettivo principale quello di ripercorrere la carriera straordinaria di Sergio Marchionne attraverso materiali d’archivio e testimonianze esclusive. Si intende restituire al pubblico un’immagine complessa dell’uomo che ha salvato Fiat dal collasso negli anni 2000 e che ha guidato l’alleanza strategica con Chrysler, portando alla nascita prima della Fiat Chrysler Automobiles e poi della multinazionale Stellantis.
Del Brocco ha chiarito che non si tratterà semplicemente di una celebrazione delle sue gesta imprenditoriali; piuttosto si cercherà un racconto autentico della sua umanità insieme alle sue capacità manageriali eccezionali. Saranno messi in risalto gli aspetti meno noti della sua vita personale: le lunghe ore dedicate al lavoro, le notti insonni passate a riflettere su strategie aziendali innovative ed il suo profondo impegno verso il cambiamento all’interno dell’industria automobilistica.
Distribuzione prevista su piattaforme Rai
Rai Cinema curerà anche la distribuzione del film sulle proprie piattaforme digitali; tuttavia, non sono state fornite informazioni specifiche riguardo alla data d’uscita prevista. Nonostante ciò, l’annuncio ha già suscitato notevole interesse sia tra gli appassionati del settore automotive sia nel grande pubblico desideroso di conoscere più dettagli sulla vita del noto dirigente.
L’attesa cresce mentre gli sviluppi sul progetto continuano ad evolversi; molti osservatori sono curiosi riguardo ai contenuti finali del documentario ed alle modalità attraverso cui verranno presentati i momenti salienti della carriera professionale ed umana dello storico leader industriale italiano.