Questa sera, alle 19.00, il Teatro Paisiello di Lecce ospita un evento musicale di grande interesse. Il Settimino del Conservatorio di musica Tito Schipa presenta “Rarità dal repertorio romantico”, un programma dedicato a due opere cameristiche poco eseguite, scritte da Erzherzog Rudolph von Österreich e Adolphe Blanc. Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per ascoltare composizioni che raramente vengono proposte al pubblico.
Il programma musicale
Il concerto si apre con il “Septet in E minor” di Erzherzog Rudolph von Österreich, una composizione articolata in cinque movimenti: Allegretto, Adagio, Marciale, Tema e variazioni e Vivace assai. Questa opera è caratterizzata da una scrittura formale elegante e da contrasti ritmici vivaci che la rendono particolarmente affascinante. La scelta di questo brano mette in luce l’abilità dell’autore nel creare atmosfere diverse all’interno della stessa composizione.
A seguire sarà presentato il “Septour op. 40” di Adolphe Blanc, composto da quattro movimenti: Allegro, Andante, Scherzo Tarantelle e Finale: Andante maestoso – Allegro moderato. Questa opera offre una combinazione raffinata tra leggerezza melodica ed intensità espressiva; i suoi movimenti variano notevolmente in termini di ritmo e dinamica, coinvolgendo gli ascoltatori attraverso una narrazione musicale ricca ed evocativa.
Leggi anche:
Chi sono i musicisti del Settimino
Il Settimino del Conservatorio è composto da docenti attivi nell’istituzione insieme a studenti ed ex studenti che condividono la passione per la musica da camera. I membri dell’ensemble includono Rosa Andriulli al violoncello, Alice Bisanti alla viola, Antonio Giordano Coronese al corno, Fernando De Cesario al clarinetto, Daniele De Pascalis al contrabbasso, Francesco Sabato al violino e Giuseppe Spedicati al fagotto.
Questo gruppo rappresenta l’evoluzione naturale delle attività cameristiche svolte all’interno del conservatorio leccese ed è noto per la qualità delle sue performance musicali. Ogni membro porta con sé esperienze significative nel panorama musicale italiano e internazionale.
Attività recenti dell’ensemble
Nell’ambito della sua intensa attività concertistica recente spiccano diverse esecuzioni importanti come quella del “Settimino op. 20” di Beethoven e la prima italiana del “Dhansdorf Septetto” scritto da Arie van Hoek. Inoltre hanno interpretato sestetti per archi dei celebri compositori Brahms e Tchaikovsky durante eventi prestigiosi.
L’ensemble ha anche partecipato a tournée internazionali come “Suonare Italiano” in Francia dove ha avuto modo di far conoscere il repertorio italiano all’estero. I musicisti vantano collaborazioni con orchestre rinomate sia nazionali che internazionali; questa rete professionale arricchisce ulteriormente le loro performance rendendole sempre più interessanti per il pubblico amante della musica classica contemporanea.
La serata promette quindi un’esperienza unica non solo dal punto di vista sonoro ma anche culturale grazie alla proposta artistica curata dal Settimino del Conservatorio Tito Schipa.