Recanati si prepara per le notti di “Lunaria”: tre concerti imperdibili nell’estate 2025

La rassegna musicale “Lunaria” torna a Recanati nel 2025 con tre concerti di Filippo Graziani, Petra Magoni e Ermal Meta, promuovendo cultura e turismo nella suggestiva cornice estiva della città.
Recanati si prepara per le notti di “Lunaria”: tre concerti imperdibili nell'estate 2025 - Socialmedialife.it

La rassegna musicale “Lunaria” torna a illuminare le serate estive di Recanati, con un programma ricco di eventi che promettono di attrarre appassionati e turisti. Per la stagione 2025, il cartellone prevede tre concerti che si svolgeranno in location suggestive della città marchigiana: piazza Leopardi e Palazzo Venieri. Gli artisti protagonisti saranno Filippo Graziani, Petra Magoni con l’Arkè String Quartet ed Ermal Meta.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il programma della rassegna

Il primo appuntamento è fissato per venerdì in piazza Leopardi, dove Filippo Graziani renderà omaggio al padre Ivan con il concerto intitolato “Ottanta. Buon compleanno Ivan!”. Questo evento rappresenta una celebrazione musicale del celebre cantautore scomparso nel 1997, attraverso una selezione dei suoi brani più amati e alcune gemme meno conosciute. Sul palco insieme a Filippo ci sarà un ensemble composto da musicisti esperti: suo fratello Tommy alla batteria, Francesco Cardelli al basso, Massimo Marches alle chitarre e Stefano Zambardino alle tastiere.

Il secondo concerto avrà luogo mercoledì 24 luglio nel cortile di Palazzo Venieri. Qui si esibirà Petra Magoni accompagnata dall’Arkè String Quartet. Questo gruppo ha saputo reinventare il concetto tradizionale del quartetto d’archi grazie all’inserimento di strumenti moderni come il violino elettrico e l’elettronica dal vivo. Il progetto dal titolo “Subversion” porterà gli spettatori in un viaggio musicale che attraversa epoche diverse, dalle opere dell’Illuminismo fino ai giorni nostri, presentando brani iconici di artisti come Kurt Weill, Patti Smith e Bob Dylan.

Infine, sabato 2 agosto sarà la volta del gran finale con Ermal Meta che tornerà a calcare il palcoscenico recanatese per raccontare storie attraverso la sua musica. Con lui sul palco ci saranno Davide Antonio Pio al piano e un trio d’archi composto da Alessandro Cosentino al violino e Tiziano Guerzoni al violoncello. I concerti inizieranno alle ore 21:30 con apertura cancelli prevista per le ore 19:30.

L’importanza culturale dell’evento

“Lunaria” non è solo una manifestazione musicale; rappresenta anche un importante richiamo turistico per Recanati. Il sindaco Emanuele Pepa ha sottolineato come questa rassegna contribuisca a valorizzare la città sotto diversi aspetti culturali ed economici. Quest’anno gli eventi sono stati aumentati da due a tre serate proprio per ampliare l’offerta agli spettatori locali ma anche ai visitatori provenienti da altre regioni italiane.

La scelta degli artisti coinvolti riflette l’intento degli organizzatori di attrarre un pubblico variegato; ogni concerto è pensato per soddisfare gusti musicali differenti e raggiungere diverse fasce generazionali. Inoltre i biglietti sono stati resi accessibili grazie ad un prezzo simbolico stabilito dagli organizzatori; questo approccio mira non solo ad incentivare la partecipazione ma anche a garantire maggiore sicurezza durante gli eventi.

La collaborazione con Musicultura

Da anni Lunaria collabora attivamente con Musicultura nella realizzazione della rassegna estiva recanatese; questa sinergia ha permesso alla manifestazione di crescere costantemente nel corso degli anni attirando sempre più attenzione sia locale che nazionale. L’assessore alla cultura Ettore Pelati ha espresso gratitudine nei confronti dell’organizzazione per il supporto fornito nella pianificazione delle serate musicali.

Anche Gerardo Pizzirusso, presidente della Banca di credito cooperativo di Recanati, ha evidenziato quanto sia fondamentale questo evento non solo dal punto vista culturale ma anche sociale ed economico; rappresenta infatti uno dei momenti chiave dell’estate marchigiana capace ogni anno di richiamare numerosi turisti nella cittadina famosa soprattutto come luogo natale del poeta Giacomo Leopardi.

Con questi presupposti, Lunaria si prepara ad accogliere nuovamente appassionati della musica live in uno scenario incantevole dove arte e cultura si fondono creando atmosfere magiche sotto le stelle.