Riapre il teatro di Rivara: un evento atteso da cinque anni per la cultura locale

Il teatro di Rivara riapre dopo cinque anni di chiusura grazie a una ristrutturazione da 300mila euro, segnando la rinascita della vita culturale locale con una cerimonia il 11 maggio.
Riapre il teatro di Rivara: un evento atteso da cinque anni per la cultura locale - Socialmedialife.it

Dopo cinque anni di chiusura, il teatro di Rivara riapre le sue porte grazie a una ristrutturazione costata 300mila euro. Questo storico luogo culturale, chiuso dal 2018, tornerà a essere un punto di riferimento per la comunità con una cerimonia che si terrà domenica 11 maggio. L’evento segna non solo il ritorno del teatro ma anche la rinascita della vita culturale nella zona.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La cerimonia di riapertura: programma e dettagli

La giornata della riapertura inizierà alle 15.30 con l’accoglienza del pubblico, seguita da esibizioni teatrali e musicali che metteranno in risalto l’importanza dell’arte scenica nel territorio. Il momento culminante sarà il taglio del nastro previsto per le 18.45, alla presenza delle autorità locali tra cui il sindaco Maurizio Giacoletto e l’assessore alla Cultura Marisa Basolo. Saranno presenti anche momenti conviviali come un rinfresco, elemento essenziale in ogni celebrazione.

Questo evento rappresenta non solo una festa ma anche un’opportunità per riflettere sulla storia del teatro stesso e sul suo significato all’interno della comunità rivarese. Le esibizioni artistiche saranno una celebrazione della varietà culturale che ha caratterizzato questo spazio nel corso degli anni.

I lavori di ristrutturazione: interventi effettuati

Il restauro del teatro è stato complesso e ha richiesto diversi interventi tecnici mirati al recupero strutturale ed energetico dell’edificio storico. I lavori hanno incluso efficientamento energetico, rifacimento dell’impianto elettrico, nuove pavimentazioni e coibentazione del palco. Inizialmente stimati in 240mila euro sotto l’amministrazione Quarelli, i costi sono aumentati fino a raggiungere i 300mila euro durante le amministrazioni successive guidate da Andriollo e Giacoletto.

Oltre ai lavori già completati, ci sono ulteriori progetti all’orizzonte come il rifacimento del tetto e della facciata dell’edificio che contribuiranno al recupero totale dello spazio teatrale. Questi interventi sono fondamentali non solo per preservare la struttura ma anche per garantire standard adeguati agli eventi futuri.

La gestione futura: nuova direzione artistica

La gestione del teatro sarà affidata alla Filodrammatica rivarese, ora completamente rinnovata con un nuovo direttivo composto da figure giovani ed esperte nel campo artistico locale. Andrea Basolo è stato nominato presidente mentre altri membri chiave includono Barbara Basolo, Lucia Simonetto e Giulia Gillone insieme ai rappresentanti comunali Anna Davito Gara, Chiara Morra e Giancarlo Moia.

Giancarlo Moia porta con sé trent’anni d’esperienza come attore e cabarettista ed è visto come simbolo di continuità tra il passato glorioso del teatro rivarese ed i nuovi progetti futuri volti a coinvolgere sempre più la comunità nelle attività artistiche locali.

Un simbolo di rinascita culturale

Marisa Basolo ha sottolineato l’importanza della riapertura affermando che “il teatro è il luogo dove l’arte incontra l’anima della comunità”. Questo evento va oltre la semplice inaugurazione; rappresenta infatti un simbolo forte di speranza per tutto il Canavese dopo anni difficili segnati dalla chiusura forzata dovuta a vari fattori esterni.

Sebbene la stagione teatrale ufficiale inizierà solo in autunno, questa giornata segna già un primo passo verso quella nuova era culturale tanto attesa dai cittadini rivaresi; una dimostrazione concreta che investire nella cultura può portare benefici tangibili anche nei piccoli centri urbani.

Change privacy settings
×