Roma si appresta ad ospitare il Roma Breast Days 2025, un evento che unisce salute, sport e solidarietà. Presentato oggi presso la sede del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, l’evento è organizzato dal professor Giovanni Dal Pra, responsabile della Uoc Chirurgia Plastica della Asl Roma1. La manifestazione avrà luogo il 3 e 4 ottobre nel Complesso Monumentale dell’Ospedale Santo Spirito in Saxia.
Un evento diviso tra congresso e regata
Il Roma Breast Days è strutturato in due parti principali: un congresso dedicato ai trattamenti dei tumori della mammella e una regata sul Tevere. L’obiettivo di queste attività è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della riabilitazione attraverso lo sport, con particolare attenzione al canottaggio. Il congresso rappresenta un’importante occasione di incontro per le eccellenze mediche che operano nel campo della chirurgia plastica oncologica.
La regata vedrà partecipare vari equipaggi composti da professionisti del settore medico, pazienti ed esponenti delle istituzioni locali. L’incontro tra medicina e sport non solo promuove stili di vita sani ma sottolinea anche come l’attività fisica possa giocare un ruolo cruciale nella riabilitazione delle donne colpite da tumore al seno.
I presidenti onorari dell’evento
L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di figure illustri come presidenti onorari dell’evento. Tra questi ci sono Valerio Cervelli, direttore della Chirurgia Plastica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Carlo Magliocca, past president della Società Italiana di Chirurgia Plastica; Daniele Masala, presidente del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo; Diego Ribuffo dall’Università La Sapienza; Maurizio Valeriani, primario emerito in chirurgia plastica.
Questi esperti porteranno le loro competenze per discutere i progressi nella cura dei tumori al seno durante il congresso. Le loro relazioni mireranno a fornire aggiornamenti sulle tecniche più innovative utilizzate nelle Breast Unit italiane.
Partecipanti alla presentazione
Alla conferenza stampa erano presenti diverse personalità significative del mondo sanitario e culturale romano. Simona Renata Baldassarre ha rappresentato la Regione Lazio come “Capitana dell’equipaggio”, mentre Maria Spena ha portato i saluti dal Cda Sport e Salute. Hanno preso parte anche figure militari come il generale Medico Vincenzo Campagna.
Inoltre hanno partecipato Adriana Bonifacino dalla Fondazione Incontra Donna; Patrizia Frittelli dall’Ospedale Gemelli Isola; Annamaria Bianchi dall’Istituto Superiore di Sanità; Mimma Raffaele dalla Asl ROMA 1 ed altre importanti personalità legate alla senologia italiana.
Le donne coinvolte nell’organizzazione hanno mostrato grande entusiasmo verso questa iniziativa che non solo promuove la salute ma crea anche opportunità per rafforzare legami sociali attraverso lo sport.
Gli equipaggi in gara
Angelo Montana ha presentato gli equipaggi che parteciperanno alla regata: ben sedici squadre provenienti da varie istituzioni sanitarie ed educative saranno presenti sul fiume Tevere per competere in questa manifestazione unica nel suo genere. Tra gli equipaggi figurano quelli delle Università Tor Vergata e La Sapienza, del Policlinico Gemelli, oltre a rappresentanze del Ministero della Salute e altri enti pubblici.
Ogni squadra avrà l’opportunità non solo di gareggiare ma anche di condividere esperienze significative legate alla lotta contro il cancro al seno. Questo aspetto sociale rende l’evento ancora più rilevante poiché incoraggia una maggiore consapevolezza sulla malattia attraverso storie personali ed esperienze dirette degli atleti coinvolti nella competizione.