Sabina Musica Festival: appuntamento a Farfa con un concerto di Ravel e Liszt il 18 maggio

Il Sabina Musica Festival, alla sua XXII edizione, propone concerti di musica classica fino al 28 giugno, con eventi gratuiti in location storiche della regione laziale.
Sabina Musica Festival: appuntamento a Farfa con un concerto di Ravel e Liszt il 18 maggio - Socialmedialife.it

Il Sabina Musica Festival, giunto alla sua XXII edizione, offre un ricco programma di eventi musicali che si svolgeranno fino al 28 giugno. Organizzato dall’Associazione “Il Ventaglio” e diretto artisticamente da Tiziana Cosentino, il festival rappresenta un’importante occasione per gli amanti della musica classica nella regione. Domenica 18 maggio, alle ore 17, si terrà un concerto nella suggestiva Sala Schuster di Farfa, dove il duo pianistico composto da Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese eseguirà brani di celebri compositori come Ravel e Liszt.

Dettagli del concerto a Farfa

L’appuntamento del 18 maggio è uno dei momenti salienti del festival. La Sala Schuster, nota per la sua acustica eccellente e l’atmosfera intima, ospiterà i due pianisti che porteranno in scena opere significative della musica romantica e impressionista. Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese sono artisti affermati nel panorama musicale italiano; entrambi hanno una lunga carriera alle spalle che li ha visti esibirsi in importanti teatri nazionali ed internazionali.

Durante il concerto verranno interpretate alcune delle opere più iconiche di Ravel e Liszt. Questi compositori sono noti per le loro melodie evocative e le complesse strutture armoniche. Il pubblico avrà l’opportunità non solo di ascoltare la musica ma anche di immergersi in una performance dal vivo che promette emozioni forti grazie all’interpretazione personale dei due musicisti.

L’ingresso all’evento è libero, rendendo così accessibile la cultura musicale a tutti gli interessati senza alcun costo d’ingresso.

Il programma del festival

Il Sabina Musica Festival ha avuto inizio domenica scorsa ed è previsto fino al 28 giugno con una serie variegata di concerti sparsi nei comuni della zona. I Comuni coinvolti includono Poggio Catino, Fara in Sabina , Magliano Sabina e Poggio Mirteto. Questa collaborazione tra diverse amministrazioni locali sottolinea l’importanza culturale dell’iniziativa nel promuovere la musica classica nella regione laziale.

Ogni evento offre ai partecipanti l’opportunità non solo di assistere a concerti ma anche di apprezzare luoghi storici ricchi d’arte come chiese antiche o palazzi storici che fanno da cornice agli spettacoli musicali. L’organizzazione conta sul supporto della Fondazione Varrone per garantire la qualità degli eventi proposti.

La varietà dei generi musicali presentati durante il festival mira ad attrarre un pubblico ampio: dai giovani studenti ai più esperti appassionati della musica classica. Ogni concerto rappresenta quindi non solo un momento artistico ma anche una possibilità per socializzare attorno alla passione comune per la musica.

In sintesi, il Sabina Musica Festival continua ad essere un importante punto d’incontro culturale nella provincia romana offrendo occasioni imperdibili sia agli abitanti sia ai visitatori della regione.