Domenica 1° giugno si svolgerà una serata dedicata all’astronomia, aperta a tutti, presso Casa Martinoli a Bedero Valcuvia. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con Beder Sky Observatory, offre l’opportunità di esplorare il cielo notturno e scoprire i segreti dell’universo attraverso telescopi e spiegazioni da parte di esperti.
Dettagli dell’evento
L’appuntamento è fissato per le ore 20.30 presso Casa Martinoli, situata in via della Gisora n. 4, dietro al cimitero del paese. La serata inizierà con un rinfresco di benvenuto per accogliere i partecipanti e creare un’atmosfera conviviale. Alle 21.00 avrà inizio l’osservazione guidata del cielo: i telescopi forniti dal team di Beder Sky saranno utilizzati per identificare le costellazioni e i principali corpi celesti visibili quella sera.
Gli esperti presenti guideranno gli ospiti nell’esplorazione delle meraviglie astrali, rendendo l’esperienza accessibile anche ai neofiti dell’astronomia. Sarà possibile porre domande e ricevere risposte chiare grazie alla disponibilità degli operatori che accompagneranno la serata.
Un’iniziativa inclusiva
La manifestazione è pensata per coinvolgere persone di tutte le età: adulti e bambini potranno partecipare attivamente all’osservazione del cielo notturno. Gli organizzatori hanno voluto creare un ambiente stimolante dove la curiosità possa essere soddisfatta attraverso il dialogo diretto con esperti del settore astronomico.
Il motto “Osserva il cielo, chiedi e ti sarà risposto” riassume perfettamente lo spirito dell’iniziativa che punta a rendere l’astronomia non solo una disciplina scientifica ma anche un’esperienza condivisa tra amici e famiglie sotto le stelle.
Per garantire il massimo comfort durante la serata, si consiglia ai partecipanti di portare da casa una sedia o una coperta da stendere sul prato; questo permetterà di godere appieno della bellezza della notte stellata senza rinunciare al comfort personale.
Informazioni pratiche
L’ingresso all’evento è gratuito ed aperto a tutti coloro che desiderano approcciarsi al mondo dell’astronomia in modo semplice ed informale. Tuttavia, poiché i posti sono limitati, è consigliabile arrivare con anticipo per assicurarsi uno spazio adeguato.
In caso di maltempo o condizioni atmosferiche sfavorevoli che possano compromettere l’osservazione del cielo stellato, gli organizzatori hanno previsto la possibilità di rinviare l’evento a data da destinarsi. È importante sottolineare che la Pro Loco non si assume responsabilità per eventuali danni a persone o cose durante lo svolgimento della manifestazione.
Questa iniziativa rappresenta quindi un’importante occasione non solo per apprendere qualcosa in più sull’universo ma anche per rafforzare legami sociali nella comunità locale attraverso momenti condivisi nella natura.