Dal 11 al 27 luglio, la città di Spoleto diventerà il palcoscenico di “Lunδtica – Pink Floyd collectors expo”, un evento che celebra i sessant’anni di storia della leggendaria band britannica. La mostra, allestita nel suggestivo Palazzo Mauri, sede della biblioteca comunale, presenterà più di 500 pezzi tra memorabilia e rarità da collezione. Questo evento è descritto dal Comune come la mostra collezionistica più ricca mai realizzata in Italia dedicata ai Pink Floyd.
Un viaggio attraverso la storia dei Pink Floyd
La mostra offre un’opportunità unica per rivivere l’evoluzione musicale e culturale dei Pink Floyd. I visitatori potranno ammirare poster originali, locandine storiche, vinili e audiocassette che raccontano le tappe fondamentali della band dalla sua nascita nel 1965 fino agli ultimi lavori discografici. Tra i materiali esposti si trovano anche fotografie rare e autografi dei membri del gruppo, programmi di concerti e riviste specializzate dell’epoca.
Un aspetto particolarmente interessante sono alcuni “pezzi unici al mondo” che non sono mai stati esposti prima d’ora. Questi oggetti rari offrono uno sguardo privilegiato sulla vita privata della band e sul loro impatto sulla musica rock mondiale. La varietà delle opere presentate permette ai fan storici così come ai neofiti di esplorare l’universo creativo dei Pink Floyd da diverse angolazioni.
Incontro con Ian Priston
Uno degli eventi clou della mostra sarà l’incontro con Ian Priston, considerato uno dei massimi esperti sui Pink Floyd a livello internazionale. Priston parlerà del suo libro “Pink Floyd – BBC Radio 1967-1971” sabato 12 luglio. Durante questo incontro, il pubblico avrà l’occasione di approfondire le sue ricerche sui legami tra la band e la celebre emittente radiofonica britannica.
Priston illustrerà anche gli aspetti meno noti della carriera del gruppo attraverso aneddoti ed esperienze personali raccolte nel corso degli anni. Questo incontro rappresenta una rara opportunità per gli appassionati non solo di ascoltare ma anche interagire con uno studioso che ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca sulla musica dei Pink Floyd.
Collaborazione istituzionale per un evento straordinario
“Lunδtica – Pink Floyd collectors expo” è stata organizzata grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Carducci – Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto e il collettivo The Lunatics, noto per il suo impegno nella preservazione e nello studio storico-filologico dell’opera dei Pink Floyd. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’Assemblea legislativa dell’Umbria ed è sostenuta da Pietro Coricelli Spa come sponsor principale.
L’ingresso all’esposizione è gratuito ma si consiglia vivamente la prenotazione online per garantire una visita senza intoppi: gli interessati possono registrarsi tramite lunatica.eventbrite.it o prenotare un posto all’incontro con Ian Priston su ianpriston.eventbrite.it.
Questa iniziativa non solo arricchisce l’offerta culturale locale ma rappresenta anche un’importante occasione per celebrare una delle band più influenti nella storia della musica contemporanea.