Striscia la Notizia ha ripreso le sue critiche nei confronti di Affari Tuoi, il popolare game show di Rai 1 che ha recentemente concluso una stagione record. Il programma satirico torna a sollevare interrogativi sulla casualità del gioco, suggerendo l’esistenza di un sistema dietro le quinte volto a rispettare un budget prestabilito. Le affermazioni sono supportate da dichiarazioni passate dell’ex conduttore Max Giusti.
Affari tuoi e i sospetti sul budget
Nel servizio pubblicato sul sito ufficiale di Striscia, si evidenzia come nonostante l’apparente casualità del gioco, ci sia una costante presenza di un budget da rispettare. Secondo il programma satirico, la vincita media per puntata ammonta a 31.555 euro su un totale distribuito di 8.267.547 euro in circa 262 episodi della stagione appena conclusa. Questa regolarità è considerata troppo sospetta per un format che dovrebbe basarsi esclusivamente sulla fortuna.
A rafforzare queste insinuazioni c’è una dichiarazione rilasciata da Max Giusti durante un podcast in cui raccontava della sua esperienza alla conduzione nel periodo 2008/2009. L’ex presentatore ha rivelato che era necessario mantenere il budget medio intorno ai 33.000 euro per ogni puntata, dettaglio che secondo Striscia non può essere ignorato e suggerisce l’esistenza di meccanismi precisi nella gestione delle vincite.
Leggi anche:
Smentite dalla Rai e coincidenze curiose
La Rai ha sempre respinto con fermezza le accuse mosse dal programma satirico. Pasquale Romano, uno degli autori storici della trasmissione noto come “il Dottore”, ha ribadito più volte che Affari Tuoi si fonda interamente sulla fortuna dei concorrenti e non vi è alcun controllo sulle dinamiche del gioco stesso. In diverse interviste, Romano ha spiegato come le variabili siano talmente numerose da rendere impossibile qualsiasi tipo d’intervento esterno.
Nonostante queste smentite ufficiali, Striscia continua ad alimentare i suoi sospetti anche riguardo ai provini dei concorrenti: durante queste selezioni viene chiesto loro di indicare numeri legati ad esperienze personali significative come compleanni o anniversari; in alcuni casi documentati, questi numeri hanno corrisposto a pacchi contenenti premi elevati rimasti in gara fino alla fine dello show.
L’inviata Rajae sottolinea quindi se questi eventi siano frutto del caso oppure se rappresentino una strategia studiata per creare tensione emotiva tra i partecipanti e il pubblico a casa.
La tensione tra Striscia e Affari Tuoi
Attualmente non esistono prove concrete a sostegno delle accuse formulate contro Affari Tuoi; le ricostruzioni presentate da Striscia rimangono ipotesi senza riscontri oggettivi o verifiche formali da parte degli enti competenti nel settore televisivo italiano.
La Rai continua a garantire la trasparenza del suo format sottolineando che tutte le procedure sono controllate rigorosamente nel rispetto delle normative vigenti sui giochi televisivi basati sulla fortuna e sull’imprevedibilità degli esiti finali.
Con l’arrivo dell’estate ed il termine della stagione televisiva attuale con Stefano De Martino al timone dello show, resta aperta la questione riguardante i rapporti tesi tra i due programmi: mentre Affari Tuoi si prepara per una pausa estiva dopo aver ottenuto ottimi ascolti nella sua ultima edizione, è probabile che questo confronto torni alla ribalta nella prossima stagione autunnale quando entrambi i programmi riprenderanno la loro corsa sugli schermi italiani.