Successo per la Biodiversity Sampling Week a Camerota: scienza e comunità unite per la biodiversità marina

La “Biodiversity Sampling Week” a Camerota ha coinvolto ricercatori, cittadini e studenti in attività di sensibilizzazione e raccolta dati sulla biodiversità marina, promuovendo la tutela del patrimonio naturale locale.
Successo per la Biodiversity Sampling Week a Camerota: scienza e comunità unite per la biodiversità marina - Socialmedialife.it

Si è conclusa con grande partecipazione la “Biodiversity Sampling Week” a Camerota, un evento che ha visto coinvolti ricercatori, cittadini e studenti in attività di raccolta dati e sensibilizzazione sulla biodiversità marina. Questa iniziativa ha rappresentato un’importante opportunità di educazione ambientale e di valorizzazione del patrimonio naturale locale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un evento collettivo per la tutela della biodiversità

La “Biodiversity Sampling Week” si è svolta dal 10 al 17 maggio 2025, grazie all’impegno del Comune di Camerota, dell’Assessore Teresa Esposito, della Camerota Sea Academy, del Circolo Velico Federale “Cilento a Vela” e della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. L’evento ha avuto come obiettivo principale quello di coinvolgere attivamente le scuole locali, i cittadini appassionati del mare e le istituzioni in un percorso partecipativo dedicato alla scoperta delle risorse marine.

Durante questa settimana sono state organizzate diverse attività pratiche ed educative. Tra queste spiccano i campionamenti delle acque marine effettuati dai giovani corsisti della scuola vela sotto la supervisione dei loro istruttori. Queste analisi sono state condotte direttamente sulla spiaggia, permettendo ai ragazzi non solo di apprendere tecniche scientifiche ma anche di comprendere l’importanza della qualità dell’acqua per gli ecosistemi marini.

In aggiunta ai campionamenti d’acqua, il programma ha incluso visite gratuite al Museo degli Infreschi dove si è tenuta una mostra fotografica curata da Nica Varriale. Gli incontri divulgativi hanno avuto lo scopo di sensibilizzare il pubblico riguardo alla necessità urgente di proteggere la biodiversità marina attraverso una maggiore consapevolezza collettiva.

Conferenza scientifica: risultati significativi sulla biodiversità

Il momento culminante dell’iniziativa è stata la conferenza scientifica conclusiva che si è tenuta presso il Museo degli Infreschi. Per l’occasione, questo spazio culturale è stato utilizzato come centro studi e conferenze per discutere i risultati ottenuti durante le attività settimanali. Hanno preso parte all’evento figure importanti come Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Carmelo Stanziola, Vice Presidente dello stesso parco; entrambi hanno ribadito l’importanza delle iniziative volte alla protezione ambientale.

I ricercatori Domenico D’Alelio ed Emanuela Dattolo della Stazione Zoologica Anton Dohrn hanno presentato uno studio dettagliato sui risultati ottenuti dalle analisi condotte sulle acque costiere nel contesto dell’iniziativa “Reknotting Marine Biodiversity”, parte integrante del progetto europeo IMPETUS. Il titolo scelto per il loro intervento – “La biodiversità marina: un tesoro nascosto e fragile” – racchiudeva perfettamente il messaggio chiave dell’intera settimana: conoscere significa proteggere.

Impegno continuo nella promozione della cultura marittima

La Camerota Sea Academy ha espresso grande soddisfazione per l’esito positivo dell’evento evidenziando l’importanza della collaborazione tra diversi attori sociali nella promozione della cultura marittima consapevole. Questo tipo d’iniziative non solo contribuiscono a formare una coscienza ecologica tra i più giovani ma rafforzano anche legami comunitari attraverso esperienze condivise legate alla tutela ambientale.

L’impegno dimostrato da tutti coloro che hanno partecipato sarà fondamentale nel continuare a sviluppare progetti futuri volti alla salvaguardia delle risorse marine locali così preziose per l’ecosistema cilentano.

Change privacy settings
×