Teatro Kismet di Bari: la stagione 2025-26 “Rinascenza” promette un ricco cartellone di eventi

Il Teatro Kismet di Bari inaugura la stagione 2025-26 “Rinascenza” con ventidue spettacoli, coinvolgendo artisti di fama e promuovendo eventi per famiglie, sostenuto dalla Regione Puglia.
Teatro Kismet di Bari: la stagione 2025-26 "Rinascenza" promette un ricco cartellone di eventi - Socialmedialife.it

Dal prossimo ottobre, il Teatro Kismet di Bari darà il via alla sua nuova stagione teatrale 2025-26, intitolata “Rinascenza”. Questo evento culturale prevede un programma composto da ventidue spettacoli che si svolgeranno fino ad aprile. La rassegna include produzioni sia nazionali che internazionali, con debutti e la partecipazione di artisti di grande fama. Per la prima volta, la direzione artistica sarà condivisa da Teresa Ludovico e Gianni Forte per i Teatri di Bari. Inoltre, il teatro è stato riconfermato come uno dei Teatri delle città a rilevante interesse culturale per il triennio 2025-2027.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un cartellone variegato tra grandi nomi e nuove proposte

La stagione serale del Teatro Kismet presenterà tredici spettacoli che spaziano tra diversi generi e stili. Tra i nomi più noti ci sono registi e attori come Emma Dante, Lino Guanciale e Gianmarco Saurino. Non mancheranno anche figure emergenti come Michele Sinisi e Antonio Rezza, insieme a Flavia Mastrella e Gabriele Di Luca. Il cartellone include trasposizioni teatrali significative, tra cui l’adattamento del romanzo “Il contrario della morte” di Nicola Lagioia e del saggio dello psicoanalista Vittorio Lingiardi.

In aggiunta agli spettacoli serali, sono previsti nove eventi dedicati alle famiglie. Questa scelta mira a coinvolgere un pubblico più ampio ed eterogeneo nella fruizione dell’arte teatrale. Gli organizzatori puntano a creare occasioni per stimolare l’interesse verso le arti performative fin dalla giovane età.

Un sostegno forte dalla Regione Puglia

L’assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola ha espresso soddisfazione per l’iniziativa del Teatro Kismet in un periodo in cui lo spettacolo dal vivo affronta sfide significative nel sostenere esperienze innovative. Ha sottolineato come “Rinascenza” rappresenta una proposta audace che mette al centro relazioni umane fondamentali in tempi difficili.

Anche Paola Romano, assessore alle Culture del Comune di Bari, ha evidenziato l’importanza della cultura nel superare le divisioni nazionali crescenti: “Iniziamo la stagione con il teatro internazionale”, ha dichiarato Romano; “siamo convinti che solo grazie alla cultura riusciremo a rinascere”.

Riconoscimenti importanti per i Teatri di Bari

Mariella Pappalepore, presidente dei Teatri di Bari, ha commentato questo nuovo capitolo con entusiasmo: “Questa Stagione segna un importante traguardo”, affermando che è significativo vedere due figure prominenti come Ludovico e Forte lavorare insieme nella programmazione teatrale. La riconferma ministeriale dei Teatri delle città a rilevante interesse culturale è stata vista come una validazione della qualità della programmazione messa in atto negli anni precedenti.

Con questa nuova iniziativa al Teatro Kismet si punta non solo ad intrattenere ma anche ad educare ed ispirare attraverso esperienze artistiche significative nel panorama culturale pugliese.