Il 17 maggio 2025, il Teatro Comunale di Putignano ospiterà la quinta edizione del TEDxPutignano, un evento che mira a diffondere idee innovative e stimolare cambiamenti positivi nella comunità. Organizzato dall’Associazione Ubuntu non solo teatro APS, l’incontro si svolgerà in due sessioni: una al mattino dalle 11.00 alle 13.00 e una nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. Quest’anno il tema centrale è “Abitare”, un concetto che esplora le abitudini quotidiane e ciò che portiamo con noi nella vita.
Gli speaker dell’edizione 2025
Come nelle edizioni precedenti, sul palco si alterneranno nove speaker per presentare talk di massimo diciotto minuti ciascuno, seguendo lo stile caratteristico del TEDx. Tra i relatori ci sarà Linda De Luca, specializzata in interpretariato medico; il suo intervento verterà su “Abitare una lingua: l’interpretariato medico come sostegno nella fragilità”. De Luca sottolineerà l’importanza della mediazione linguistica negli ambienti ospedalieri per garantire un’assistenza adeguata ai pazienti.
Giacomo Doni porterà invece la sua esperienza di grafico pubblicitario per discutere de “L’abitare come cura”. Il suo talk evidenzierà come la casa non sia solo uno spazio fisico ma anche un luogo emotivo dove le persone possono riscoprire calore umano e supporto reciproco.
Leggi anche:
Ilaria Cristofaro, astronoma specializzata in archeologia, presenterà “Noi, gli antichi e l’abitare: come il cosmo illuminava la fondazione di nuove città”, esplorando i legami tra astronomia e architettura antica. Francesca Roseo parlerà dell’importanza degli ecosistemi montani nel suo intervento dal titolo “Amare la natura: come abitare al di fuori dello spazio urbano”.
Flavio Albano discuterà delle storie delle persone che riscoprono le proprie radici attraverso il progetto ‘La Tornanza’, mentre Federico Faloppa affronterà temi legati alla diversità culturale con “Convivenze possibili nella diversità culturale“. Sara Ciafardoni tratterrà “L’habitat dentro noi stessi“, focalizzandosi sull’importanza della cura personale.
Federica Verona interverrà su problematiche legate al disagio abitativo con “Condominio-città tra gentrificazione“, mentre Matteo Marchesano racconterà la sua esperienza con la Comunità Diffusa Spirituale Pranamare nel talk intitolato “Comunità diffusa spirituale“.
Eventi collaterali previsti
Oltre ai talk principali del TEDxPutignano, sono previsti eventi collaterali pensati per coinvolgere ulteriormente i partecipanti. Sabato sera dalle 19 alle 21 ci sarà l’apertura straordinaria della Grotta del trullo; domenica mattina invece si potrà visitare le botteghe della cartapesta grazie alla collaborazione con la Fondazione Carnevale di Putignano.
Inoltre, durante tutta la giornata dell’evento sarà esposto nei pressi del teatro comunale il carro vincitore dell’edizione 2025 del Carnevale di Putignano. Anche quest’anno è stata confermata una partnership con Progetto Croquis; sono state realizzate tre lattine artistiche ispirate all’immagine visiva dell’edizione attuale che verranno vendute a scopo benefico per sostenere cause sociali ed ambientali.
Collaborazioni istituzionali
Il TEDxPutignano avrà come presentatrice Tea Di Lorenzo, giornalista nota nel panorama italiano. L’evento è reso possibile grazie a finanziamenti privati da parte dei partner coinvolti che riconoscono valore culturale all’iniziativa stessa. Il Comune di Putignano ha dato patrocinio all’evento insieme ad altre istituzioni importanti quali Regione Puglia, Università degli Sudi di Bari e Politecnico di Bari, oltre al Parlamento Europeo e Camera di Commercio di Bari.
Questa manifestazione rappresenta quindi non solo un’opportunità per ascoltare idee innovative ma anche un momento importante per rafforzare i legami sociali all’interno della comunità locale attraverso eventi artistici ed esperienze condivise.