Terremoto di magnitudo 7,7 colpisce il Myanmar: video mostra la rottura della faglia in tempo reale

Il terremoto di magnitudo 7,7 colpisce il Myanmar centrale il 28 marzo 2025, causando danni significativi e scosse avvertite fino a Bangkok, evidenziando la vulnerabilità sismica della regione.
Terremoto di magnitudo 7,7 colpisce il Myanmar: video mostra la rottura della faglia in tempo reale - Socialmedialife.it

Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7,7 ha devastato il Myanmar centrale, provocando danni significativi e scosse avvertite fino a Bangkok. L’evento sismico è stato registrato alle 8:21 ora italiana e ha avuto origine a una profondità superficiale di soli 10 km. Questo articolo esplora le cause del sisma e l’impatto che ha avuto sulla regione.

Origini del terremoto

I terremoti si verificano quando le placche tettoniche della crosta terrestre si muovono l’una contro l’altra. Nel caso del terremoto in Myanmar, secondo quanto riportato dall’USGS , la causa principale è stata una “faglia trascorrente” tra le placche dell’India e dell’Eurasia. Questo tipo di movimento laterale delle placche può generare forti scosse sismiche.

La regione non è nuova a eventi simili; dal 1900 sono stati registrati sei terremoti con magnitudo pari o superiore a sette entro un raggio di circa 250 km dall’epicentro attuale. La storia sismica del Myanmar evidenzia quindi una certa vulnerabilità della zona agli eventi catastrofici legati ai movimenti tettonici.

Intensità delle scosse

Sebbene la scala Richter sia comunemente associata alla misurazione dei terremoti, lo standard attuale prevede l’utilizzo della scala di magnitudo momento. Questa misura tiene conto non solo della resistenza delle rocce coinvolte ma anche dell’area interessata dalla rottura e dalla distanza percorsa lungo la faglia stessa.

Secondo i dati forniti dal China Earthquake Networks Center, il sisma in Myanmar avrebbe raggiunto una magnitudo ancora più alta rispetto alla stima iniziale dell’USGS, arrivando a toccare i 7,9 gradi. Le scosse sono state avvertite anche nella provincia cinese dello Yunnan, dimostrando così come gli effetti dei grandi eventi sismici possano estendersi oltre i confini nazionali.

Un video storico del sisma

Un aspetto particolarmente significativo legato all’evento è rappresentato da un video ripreso da una videocamera di sorveglianza situata a Thazi proprio nel momento in cui si verificava il terremoto. Il filmato documenta visivamente gli effetti immediati sulla superficie causati dalla rottura della faglia. In questo contesto drammatico emerge chiaramente come un evento geologico possa manifestarsi con violenza improvvisa e distruttiva.

Il video offre uno spaccato unico su ciò che accade durante un evento sismico: la crosta terrestre subisce uno spostamento repentino che genera onde d’urto percepibili anche a grande distanza dall’epicentro originale. La documentazione visiva serve non solo come testimonianza storica ma anche come strumento educativo per comprendere meglio questi fenomeni naturali complessi.

L’importanza di monitorare tali eventi rimane cruciale per migliorare le strategie di prevenzione e risposta alle emergenze nei paesi soggetti a rischi sismici elevati come il Myanmar.